Scopri tutti gli eventi
Sostegno ai distaccamenti
12.12.2024 - 18:13
Silvia Rizzotto
“La Regione Veneto ha sempre avuto una grande attenzione nei confronti dei distaccamenti dei Vigili del Fuoco Volontari, una risorsa fondamentale per la sicurezza e la gestione delle emergenze sul nostro territorio”. Così la presidente della Seconda Commissione consiliare, Silvia Rizzotto (Lega-LV), ha voluto fare chiarezza in merito alle recenti notizie che avevano sollevato dubbi sull’efficacia e sull’entità degli interventi della Regione in favore dei distaccamenti.
Nel 2018, infatti, la Regione ha approvato la legge n. 10, proposta dalla stessa Rizzotto, con l’intento di sostenere e valorizzare l'importante realtà dei Vigili del Fuoco Volontari. Una legge che ha permesso l’erogazione di finanziamenti per l’acquisto di attrezzature, la realizzazione di interventi sulle sedi e l’organizzazione di corsi di formazione per il personale. “Abbiamo costantemente aumentato gli stanziamenti annuali in bilancio, nonostante i Vigili del Fuoco dipendano dal Ministero dell’Interno, perché siamo convinti che rappresentino una risorsa imprescindibile per la gestione delle emergenze in Veneto”, ha sottolineato Rizzotto.
Attualmente, il Veneto conta 30 distaccamenti operativi, con 758 volontari iscritti. Questi distaccamenti sono distribuiti su tutto il territorio regionale, con i numeri più consistenti nelle province di Belluno (21 distaccamenti), Treviso (2), Vicenza (2), Venezia (2), Verona (2) e Padova (1). Negli ultimi tre anni, i volontari hanno svolto ben 7.294 interventi, tra cui numerosi interventi complessi. Un esempio di eccellenza è il distaccamento di Asolo (Treviso), che, con soli 31 volontari, ha portato a termine 1.176 interventi, supportando i colleghi permanenti e operando anche durante le notti e nei fine settimana.
Nel bilancio regionale per il 2024 sono stati stanziati 210.000 euro a favore dei distaccamenti, cifra che rispecchia l’impegno della Regione nel sostenere questo settore. La Giunta regionale aveva proposto una distribuzione dei contributi tramite bando, ma Rizzotto ha proposto alcune modifiche, tutte accolte con soddisfazione. In particolare, è stato deciso di includere anche i distaccamenti dell'Agordino, che inizialmente erano stati esclusi in quanto destinatari di contributi da parte del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e del Fondo dei Comuni Confinanti. “Credo che sia giusto che tutti i distaccamenti, anche quelli dell’Agordino, ricevano il contributo regionale”, ha affermato Rizzotto.
Oltre a questa modifica, la proposta prevedeva una compartecipazione del 10% da parte dei distaccamenti, ma la Commissione ha chiesto che la Regione copra il 100% della spesa, come negli anni precedenti. Inoltre, sono stati rivisitati i criteri di ripartizione dei fondi, con una divisione equa tra una quota fissa di 3.500 euro per ciascun distaccamento e una quota variabile, proporzionata al numero di volontari e di interventi svolti nel triennio 2021-2023.
Infine, la presidente Rizzotto ha espresso l’auspicio che il contributo regionale possa essere incrementato ulteriormente nel 2025, sia per l'acquisto di attrezzature che per la formazione, confermando così l’impegno della Regione a favore dei Vigili del Fuoco Volontari, una realtà fondamentale per la sicurezza del Veneto.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516