Scopri tutti gli eventi
Politiche regionali
12.12.2024 - 18:26
Elena Ostanel, consigliera Regionale di "il Veneto che Vogliamo"
"In questi 15 anni di governo Zaia, circa 300.000 veneti hanno lasciato la nostra regione, un dato che corrisponde alla popolazione di tutta la provincia di Belluno e a metà di quella di Rovigo", denuncia Elena Ostanel, consigliera regionale per ‘Il Veneto che Vogliamo’, intervenendo oggi in Aula durante la discussione sulla legge di stabilità regionale.
Il tema centrale del suo intervento è stato l’appello a una maggiore attenzione da parte del governo regionale verso i giovani, una categoria sempre più in difficoltà a causa di politiche insufficienti. "Il compito di chi governa è prendersi cura di chi non riesce a correre, di chi non ha il supporto necessario. I giovani veneti sono in difficoltà, e i dati lo dimostrano. Non possiamo più ignorare la realtà: la situazione è critica", ha sottolineato Ostanel.
La consigliera ha ricordato anche il crescente esodo dei giovani, con circa 300.000 veneti che negli ultimi anni si sono trasferiti all’estero. "Questa perdita è un dramma per la nostra regione, e bisogna fare qualcosa per fermarla", ha aggiunto.
Ostanel ha poi fatto un appello per l’approvazione di una legge quadro sui giovani, sollecitando il presidente Zaia a un impegno concreto. "Serve una legge che faccia capire alle nuove generazioni che ci stiamo occupando di loro, che li stiamo riportando a casa offrendo loro opportunità. Il mio progetto di legge, insieme a quello del Presidente e dell’assessore Brescacin, è fermo in commissione: mettiamoli assieme e facciamo uscire una proposta chiara prima della fine della legislatura", ha detto la consigliera.
A questo si aggiunge la proposta di Ostanel di una modifica delle politiche fiscali: "Abbiamo suggerito una piccola imposta aggiuntiva solo per il 6% dei veneti, quelli con redditi superiori ai 50.000 euro annui, che non toccherebbe il 94% dei cittadini, ma garantirebbe 125 milioni di euro per sostenere le politiche a favore dei giovani".
Infine, Ostanel ha ricordato l’importanza di affrontare la questione del fine vita, un tema su cui Zaia ha promesso interventi ma che rimane irrisolto. "Dal 2022 al 2024 sono state 15 le richieste di suicidio assistito nella nostra regione, come previsto dalla Corte costituzionale. Due persone sono decedute prima che venisse conclusa la valutazione. Questo dimostra la necessità di un intervento urgente per garantire tempi e modalità certe", ha concluso Ostanel, ribadendo la sua continua battaglia su questo fronte.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516