Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Innovazione e crescita

Posata la prima pietra del nuovo padiglione alla Fiera di Vicenza

Un investimento di 60 milioni di euro segna l'inizio di una nuova era per il quartiere fieristico di Vicenza, con l'obiettivo di rafforzare l'economia locale e attrarre eventi internazionali

Fiera di Vicenza

Fiera di Vicenza

Il 12 dicembre 2024, Vicenza ha segnato un passo importante verso l’ammodernamento delle sue strutture fieristiche con la posa della prima pietra del nuovo padiglione che sorgerà nel cuore del quartiere fieristico della città. La cerimonia, che ha visto la partecipazione del presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin, dei vertici di Italian Exhibition Group (IEG), delle istituzioni locali e delle principali associazioni di categoria dell'oreficeria, ha ufficialmente dato il via ai lavori di costruzione.

Il nuovo padiglione, progettato dallo Studio GMP di Amburgo sotto la direzione dell’architetto Volkwin Marg, coprirà un'area di 22.000 metri quadrati distribuiti su due livelli. Con un investimento complessivo di 60 milioni di euro, la struttura rappresenta un impegno significativo da parte di IEG, che ha scelto di investire in un'infrastruttura capace di rispondere alle crescenti esigenze di modernità e funzionalità del settore fieristico. La Provincia di Vicenza, attraverso la partecipata Vicenza Holding, detiene una quota nell’iniziativa.

"Vicenza sta vivendo una rivoluzione infrastrutturale", ha commentato Andrea Nardin, presidente della Provincia. "La nuova fiera non è solo un restyling superficiale, ma un progetto che mira a rendere il quartiere fieristico un polo ancora più attrattivo per gli operatori di settore e per gli eventi internazionali. Con la posa della prima pietra, vogliamo lanciare un messaggio forte agli imprenditori: ci attendono sfide importanti, ma insieme ci rinforziamo per affrontarle con determinazione".

Questo nuovo sviluppo si inserisce in un più ampio piano di crescita e valorizzazione del territorio, volto a rafforzare l’identità dell’economia vicentina e a consolidare la posizione della Fiera di Vicenza, in particolare con il celebre Vicenzaoro, come uno dei principali eventi internazionali del settore orafo e della gioielleria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione