Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Normativa stradale

Nuovo codice della strada: ecco cosa cambia per gli automobilisti

Le nuove norme stradali introducono sanzioni più severe per alcol, droga e uso del cellulare alla guida

Nuovo Codice della Strada: Cambiamenti e Implicazioni per gli Automobilisti Italiani

Oggi, 14 dicembre, è una data cruciale per gli automobilisti italiani con l'entrata in vigore del nuovo Codice della strada. Le modifiche apportate mirano a ridurre drasticamente gli incidenti stradali, introducendo sanzioni più severe per chi guida sotto l'effetto di alcol o droghe, e per chi utilizza il cellulare al volante

Una delle modifiche più significative riguarda la guida in stato di ebbrezza. Se il tasso alcolemico supera 0,8 g/l, la patente verrà contrassegnata con i codici unionali 68 ("niente alcool") e/o 69 ("solo veicoli con alcolock") per un periodo compreso tra due e tre anni. Questo significa che il conducente non potrà assumere alcol prima di mettersi alla guida, oppure dovrà utilizzare veicoli dotati di alcolock, un dispositivo che impedisce l'avvio del motore se rileva alcol nell'alito. Le sanzioni per chi viola queste restrizioni sono pesanti: la multa può arrivare fino a 6.000 euro, con la sospensione della patente fino a due anni.

Anche per quanto riguarda le droghe, le norme diventano più stringenti. Non sarà più necessario dimostrare lo stato di alterazione per configurare il reato di guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti: basterà un test positivo. Gli agenti potranno effettuare prelievi di saliva sul posto, e un esito positivo comporterà il ritiro immediato della patente, che potrà essere revocata fino a tre anni.

L'uso del cellulare durante la guida è un altro punto focale del nuovo Codice. Chi viene sorpreso a utilizzare lo smartphone rischia una multa tra 250 e 1.000 euro, con la sospensione automatica della patente per una settimana se si hanno almeno 10 punti. In caso di recidiva, la multa può salire a 1.400 euro, con la sospensione della patente fino a tre mesi.

Anche la micromobilità elettrica è soggetta a nuove regolamentazioni. I monopattini elettrici dovranno essere dotati di targa, copertura assicurativa e casco, e potranno circolare solo su strade urbane con limiti di velocità non superiori a 50 km/h. Per i ciclisti, invece, è stato introdotto l'obbligo per gli automobilisti di mantenere una distanza minima di un metro e mezzo durante il sorpasso.

Per i neopatentati, le restrizioni sui veicoli che possono guidare sono state riviste. Nei primi tre anni dal conseguimento della patente B, non potranno guidare veicoli con potenza superiore a 75 kW per tonnellata. Tuttavia, il foglio rosa sarà rilasciato solo dopo un numero minimo di esercitazioni in autostrada o su strade extraurbane, certificato dall'autoscuola.

Le sanzioni per eccesso di velocità sono state inasprite. Chi supera di oltre 10 km/h i limiti massimi rischia multe da 173 a 694 euro. Se la violazione avviene in un centro abitato e si ripete almeno due volte in un anno, la sanzione sale, con la sospensione della patente da 15 a 30 giorni.

Infine, il nuovo Codice prevede un aumento di un terzo delle pene per chi abbandona animali per strada. Se l'abbandono mette in pericolo altri utenti, si applicano le sanzioni previste per i reati di omicidio stradale e lesioni personali gravi. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione