Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Valorizzazione patrimonio artistico

Corso online per curatori: un viaggio nella gestione delle collezioni d'arte

Scopri come valorizzare collezioni pubbliche e private con il corso della School for Curatorial Studies di Venezia

Corso Online per Curatori: Un Viaggio nella Gestione delle Collezioni d'Arte

Nel panorama artistico contemporaneo, la figura del curatore riveste un ruolo cruciale, fungendo da ponte tra le opere d'arte e il pubblico. Il corso online offerto dalla prestigiosa School for Curatorial Studies di Venezia si propone di formare i curatori del futuro attraverso un programma dettagliato e innovativo.

Il corso, che avrà inizio il 10 febbraio 2025, si svolgerà in modalità online per un totale di 24 ore distribuite su quattro settimane. Ogni lezione, della durata di due ore, si terrà il lunedì, giovedì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00. Questo programma è stato studiato per offrire una panoramica completa sulla gestione delle collezioni, sia pubbliche che private, e per fornire gli strumenti necessari a valorizzare il patrimonio artistico.

Il corso si apre con un'introduzione al significato e al ruolo delle collezioni nei musei e nelle istituzioni private, guidata da Aurora Fonda. Segue un'analisi delle collezioni di arte contemporanea e delle strategie per valorizzare il patrimonio custodito nei musei. Rischa Paterlini, un'altra esperta del settore, approfondirà la gestione delle collezioni, trattando temi come l'archiviazione, la catalogazione, le autentiche e le assicurazioni, nonché la conservazione delle opere d'arte. Un focus particolare sarà dedicato alla reinterpretazione delle collezioni in chiave postcoloniale, con esempi di istituzioni come il Van Abbemuseum di Eindhoven e il Museo Reina Sofia di Madrid. Inoltre, il corso esplorerà il mercato dell'arte, il ruolo delle gallerie, delle aste e delle fiere, e le sfide legate alla conservazione delle opere di video arte.

Antonio Grulli guiderà i partecipanti alla scoperta del ruolo del curatore nell'ambito delle collezioni private di arte contemporanea, evidenziando come il curatore possa fungere da consulente nella costruzione di una collezione. Rischa Paterlini, invece, affronterà il tema della performance art e della net art, esplorando fenomeni contemporanei come gli NFT. Il corso si concluderà con la presentazione dei progetti curatoriali ideati dai partecipanti, un'opportunità per mettere in pratica le conoscenze acquisite e ricevere feedback dai docenti e dai colleghi.

La partecipazione al corso richiede un investimento di 390,00 euro, comprensivi di una quota di iscrizione all'associazione. Tuttavia, per coloro che desiderano iscriversi a più corsi o workshop, la quota associativa sarà esente per un anno dopo il primo versamento. Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un certificato dalla School for Curatorial Studies di Venezia, un riconoscimento che attesta la loro preparazione in uno dei campi più dinamici e stimolanti del mondo dell'arte. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione