Scopri tutti gli eventi
Attualità
15.12.2024 - 14:32
In un panorama sanitario spesso criticato per le lunghe attese, l'ospedale Angelo di Mestre si distingue per la rapidità e l'efficacia nel trattamento dell'infarto miocardico. Secondo il Programma Nazionale Esiti (PNE), più di sette pazienti su dieci ricevono un intervento di angioplastica entro novanta minuti dalla crisi cardiaca, un dato che supera di gran lunga la media italiana, ferma a cinque su dieci.
L'importanza di questo primato non può essere sottovalutata. L'infarto miocardico acuto è una delle patologie cardiovascolari più frequenti e rappresenta una corsa contro il tempo. Come sottolinea il primario cardiologo Sakis Themistoclakis, l'infarto miocardico acuto, ad esempio, rappresenta una delle patologie cardiovascolari più frequenti, con oltre 100 mila ricoveri nel 2023 in Italia, di cui circa 7.200 nel solo Veneto. La tempestività dell'intervento è cruciale per ridurre i danni al cuore e migliorare le possibilità di sopravvivenza del paziente.
A rendere l'ospedale di Mestre così efficiente sono una combinazione di fattori: un'organizzazione impeccabile, un team di specialisti altamente qualificati e l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia. Questo mix vincente ha permesso al reparto di cardiologia di posizionarsi tra i primi tre del Veneto per volume di ricoveri per infarto miocardico acuto. Inoltre, i pazienti con scompenso cardiaco trattati a Mestre mostrano una mortalità a 30 giorni dell'1,93%, un dato significativamente inferiore rispetto alla media nazionale del 9,63%.
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte in Europa, superando persino il cancro. In questo contesto, l'esperienza di Mestre rappresenta un faro di speranza e un esempio da seguire. La cardiopatia ischemica, responsabile del 38% dei decessi nelle donne e del 44% negli uomini, può essere affrontata con successo grazie a trattamenti tempestivi e adeguati.
Guardando al futuro, l'ospedale Angelo di Mestre continua a investire in ricerca e formazione per mantenere e migliorare questi risultati. L'obiettivo è chiaro: garantire a un numero sempre maggiore di pazienti la possibilità di ricevere cure tempestive e di alta qualità. In un'epoca in cui la sanità è spesso al centro di polemiche, storie di successo come quella di Mestre dimostrano che l'eccellenza è possibile e che il sistema sanitario può davvero fare la differenza nella vita delle persone.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516