Scopri tutti gli eventi
Lavori pubblici
14.12.2024 - 15:47
La nuova pista ciclabile che collega Vicenza a Caldogno rappresenta un esempio tangibile di come le città possano evolversi verso un futuro più verde e sicuro. Inaugurata ufficialmente oggi, questa infrastruttura non solo migliora la sicurezza dei ciclisti, ma si inserisce in un più ampio progetto di mobilità dolce che mira a connettere le comunità della cintura vicentina con il capoluogo.
La cerimonia di inaugurazione si è svolta presso la nuova passerella sul fiume Bacchiglione, all'altezza del Ponte del Marchese, un luogo simbolico che segna l'unione tra i due comuni. Tra le autorità presenti, il sindaco di Vicenza, Giacomo Possamai, ha sottolineato l'importanza di questa nuova infrastruttura per la città e i suoi dintorni, spiegando che la pista collega la città al comune contermine di Caldogno. Ha evidenziato inoltre l'impegno dell'amministrazione nel promuovere ulteriori progetti simili nei prossimi anni, con l'obiettivo di facilitare spostamenti sicuri e sostenibili tra casa e lavoro o scuola, in linea con il Piano Urbano della Mobilità.
L'assessore ai lavori pubblici, Cristiano Spiller, ha aggiunto che il nuovo percorso ciclabile non solo avrebbe migliorato l'accesso al Parco della Pace, ma avrebbe risolto anche il problema del pericoloso transito delle biciclette sul Ponte del Marchese. Ha affermato che l'impegno dell'amministrazione era quello di promuovere sempre più la mobilità dolce al di là dei confini comunali, riconoscendo che i cittadini formano un'unica grande comunità.
La pista ciclabile, lunga circa 1500 metri, si estende dalla frazione di Rettorgole fino a Vicenza, includendo una passerella sul Bacchiglione e un tratto lungo l'argine che consente l'accesso ciclopedonale al Parco della Pace. Questo nuovo tratto rappresenta il prolungamento del primo stralcio realizzato nel 2021 nel comune di Caldogno, che collegava la frazione di Cresole a Rettorgole. Il costo complessivo dell'opera ammonta a quasi 1,8 milioni di euro, suddiviso in tre interventi. Il primo, interamente nel comune di Vicenza, è stato finanziato con 393 mila euro di fondi europei NextGeneration EU, nell'ambito del PNRR dedicato alle ciclovie urbane. Gli altri due interventi, gestiti dal comune di Caldogno, sono stati finanziati con 1 milione 357 mila euro, di cui 624 mila euro dalla provincia di Vicenza, 393 mila euro dal comune di Vicenza attraverso il PNRR, e 340 mila euro dal comune di Caldogno, in collaborazione con Viacqua, che ha eseguito anche lavori sull'acquedotto.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516