Scopri tutti gli eventi
Nuovo codice della strada
15.12.2024 - 12:15
Il Nuovo Codice della Strada è ufficialmente in vigore dal 14 dicembre, con una serie di norme pensate per migliorare la sicurezza sulle strade italiane. Dalla stretta sull’uso del cellulare alla guida fino alle nuove regole per monopattini e ciclisti, vediamo cosa cambia e quali sono le prime sanzioni.
A Napoli, la prima contravvenzione è arrivata alle 6 del mattino: un automobilista è stato sorpreso dalla Polizia Municipale mentre usava il cellulare alla guida. Entro le 14 sono stati ben 12 i verbali elevati, 11 dei quali per la stessa infrazione.
Le nuove norme prevedono:
Attenzione: Se l’uso del cellulare provoca incidenti, i tempi di sospensione raddoppiano.
Le nuove regole sono severe anche per chi guida dopo aver bevuto:
Per i neopatentati, il limite alcolemico è zero per i primi tre anni, con decurtazione immediata di 10 punti dalla patente in caso di infrazione.
Chi viene trovato positivo ai test antidroga rischia:
Per i monopattini arrivano regole più stringenti:
A Firenze sono già state comminate le prime multe da 50 euro a conducenti di monopattini senza casco.
Per i ciclisti, gli automobilisti dovranno mantenere una distanza di almeno 1,5 metri durante il sorpasso. Inoltre, si prevede l’espansione delle piste ciclabili.
Il rocker Vasco Rossi ha ironizzato sulle nuove norme in un video su Instagram, criticando il ritiro della patente per chi fuma cannabis anche giorni prima di mettersi alla guida.
La replica di Matteo Salvini non si è fatta attendere:
“Non c’è da ridere quando si parla di alcol e droga. Vorrei che Vasco si confrontasse con i parenti di vittime causate da incidenti stradali.”
Il nuovo Codice della Strada punta a ridurre drasticamente gli incidenti e salvare vite, come sottolineato dallo stesso Salvini. Nel frattempo, i controlli si intensificano in tutta Italia, con un occhio di riguardo alla sicurezza di pedoni e ciclisti.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516