Scopri tutti gli eventi
Sport
16.12.2024 - 11:30
Nel 2022, il Veneto si conferma come una delle regioni italiane più attive nel panorama sportivo, vantando circa 1,3 milioni di atleti iscritti a Federazioni sportive nazionali, Discipline associate ed Enti di promozione sportiva. Questo risultato, evidenziato dal report dell'Osservatorio regionale per lo sport in collaborazione con l'Ufficio di statistica regionale, coincide con l'anno in cui il Veneto ha ricevuto il titolo di "Regione Europea dello Sport 2024". I dati analizzati provengono dal Coni (2021-2022) e dall'Istat (fino al 2023).
Con 506.207 tesserati (10,2% del totale nazionale), il Veneto è secondo in Italia per numero di atleti registrati. La provincia più sportiva è Treviso, con oltre 100.000 iscritti, seguita da Verona, Vicenza e Padova, che superano i 90.000.
Per quanto riguarda le società sportive, il Veneto occupa il terzo posto con 5.169 realtà, rappresentando l’8,6% del totale italiano. Anche in questo caso, Treviso, Verona e Padova guidano la classifica. Gli operatori sportivi della regione, tra dirigenti, tecnici e ufficiali di gara, sono quasi 90.000 (10,3% del totale nazionale).
Il Veneto offre quasi tutte le discipline sportive nazionali: si contano atleti iscritti a 59 tra Federazioni e Discipline, su un totale di 61 riconosciute in Italia. Padova, Treviso e Verona ne ospitano 56 ciascuna, seguite da Vicenza (53) e Venezia (52).
Tra gli sport più praticati svetta il calcio, con 108.883 atleti, seguito dalla pallavolo (50.204) e dal tennis (39.887). Pallacanestro e atletica si collocano subito dopo, con rispettivamente 31.994 e 29.862 praticanti. Anche discipline meno tradizionali, come pesca subacquea, sport equestri e invernali, registrano migliaia di iscritti.
Secondo l’Istat, nel 2023 il 45,2% dei veneti praticava sport in modo continuativo o saltuario, un dato in crescita rispetto al biennio 2021-2022 e nettamente superiore alla media nazionale (39,6%). Parallelamente, è diminuita la percentuale di sedentari, oggi al 24%, uno dei valori più bassi d’Italia.
In Veneto, gli uomini e i giovani sono i più attivi: il 71% dei ragazzi tra gli 11 e i 14 anni pratica sport, seguiti dal 60% dei bambini tra i 3 e i 10 anni. Tra i giovani adulti, l'attività sportiva riprende, mentre nelle fasce d’età più avanzate diminuisce, influenzata da impegni lavorativi e cambiamenti fisici naturali.
Grazie a questa vivacità sportiva, il Veneto si conferma una regione all’avanguardia, dove lo sport è sinonimo di salute, socialità e partecipazione.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516