Il Veneto si conferma come la seconda regione italiana, dopo la Lombardia, per numero di donatori volontari di midollo osseo, con circa 130.000 iscritti al Registro italiano donatori di midollo osseo, un dato che include anche le province di Trento e Bolzano. Il dato è emerso oggi a Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio Regionale a Venezia, durante la conferenza sui progetti promossi dall'Associazione Donatori Cellule Staminali Emopoietiche (Adoces), in collaborazione con l'Associazione Italiana Leucemie (Ail) di Treviso e finanziati dalla Regione Veneto.
Durante l'incontro è stato sottolineato che, sebbene l'alto numero di donatori aumenti le probabilità di un match tra donatore e paziente, non è l'unico fattore determinante per la riuscita dei trapianti di cellule staminali emopoietiche. "Le campagne di informazione sono oggi molto mirate – ha spiegato Alice Vendramin Bandiera, presidente di Adoces Treviso – per individuare il ‘miglior donatore possibile’, ovvero una persona con alta concentrazione cellulare, in genere un giovane maschio, che sia consapevole della propria scelta e la faccia con convinzione, senza ripensamenti".
I progetti di Adoces Treviso sono in convenzione con le Ulss 2 Marca Trevigiana, 1 Dolomiti e 4 Veneto Orientale, mentre con la partnership di Adoces Verona e Rovigo sono coinvolte anche le aree di Ulss 4 Scaligera e 5 Polesana. Alcuni progetti, nati in Veneto, sono già stati replicati a livello nazionale.
Adoces sta puntando sul concetto di dono di famiglia, considerato un terreno privilegiato per diffondere la cultura del dono. Tra i progetti più significativi ci sono "Bimbo dona, papà dona", che invita i futuri padri sotto i 36 anni a iscriversi al Registro, e "Nati per donare, cresciamo donando", rivolto a giovani che, alla nascita, hanno ricevuto sangue cordonale dai genitori e sono ora invitati a confermare la scelta iscrivendosi al Registro.
A inizio 2024, Adoces ha lanciato il podcast "Cellule, si raccontano", in collaborazione con il Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo (Gitmo), per offrire a pazienti e donatori uno strumento per condividere esperienze e informazioni.