Scopri tutti gli eventi
Sostenibilità e Digitalizzazione
16.12.2024 - 17:34
Direttivo ANCE Verona
Il 2024 si preannuncia un anno di transizione e adattamento per il settore delle costruzioni a Verona, con una forte spinta verso la digitalizzazione e la sostenibilità. Se il 2023 aveva visto un mercato incentrato sulla riqualificazione privata, quest’anno segna il passaggio al predominio delle opere pubbliche, un trend che, nonostante una significativa contrazione nelle aggiudicazioni, riflette le esigenze di completare i progetti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Sebbene l'ammontare delle gare pubbliche abbia visto una flessione del 64% nei primi sei mesi del 2024, la domanda è rimasta elevata, sostenendo una crescita positiva nel settore.
Secondo Carlo Trestini, presidente di ANCE Verona e vicepresidente nazionale, “Il 2024 sta chiudendo meglio delle attese, soprattutto grazie a una domanda che, sebbene in calo, non si è ancora esaurita.” I dati provenienti dalla Cassa Edile di Verona confermano il trend positivo nella provincia, con aumenti nei salari (+7%), nelle ore denunciate (+5%), nelle imprese (+2%) e nei lavoratori (+8%).
Tuttavia, le sfide per il futuro sono molteplici. I costi elevati dei materiali da costruzione e la questione abitativa continuano a rappresentare criticità per il settore. La difficoltà nell’offerta di affitti accessibili e l’incertezza legata ai tassi di interesse elevati e alla fluttuazione dei costi di costruzione sono questioni che ANCE Verona sta monitorando da vicino. “L’offerta di affitto ‘normale’ non c’è – sottolinea Trestini – e i costi di costruzione restano alti, con l’incertezza su come evolveranno nel prossimo futuro”.
Nel contesto di un mercato in continua evoluzione, la digitalizzazione si presenta come un’opportunità per il settore, che può sfruttare nuove tecnologie per migliorare efficienza e competitività. ANCE Verona ha accelerato il processo di innovazione tecnologica, introducendo software avanzati per la gestione dell’intera filiera e iniziative legate all’intelligenza artificiale (IA). L’introduzione di tecnologie innovative nei cantieri permette non solo di ottimizzare i processi, ma anche di affrontare le sfide legate alla sostenibilità e alle normative europee, come la Direttiva Case Green.
Il 2024 ha visto ANCE Verona organizzare corsi introduttivi e workshop con startup, dimostrando come l’IA possa essere integrata nel settore delle costruzioni per automatizzare processi e migliorare la qualità complessiva del lavoro. Per il 2025, sono previsti corsi avanzati per formare le imprese nell’utilizzo pratico degli strumenti basati sull’intelligenza artificiale. “L’obiettivo è aiutare le imprese a comprendere e sfruttare appieno l’innovazione tecnologica per restare competitive in un mercato che sta cambiando rapidamente”, conclude Trestini.
Con l’ambizione di consolidare un settore più moderno, sostenibile e competitivo, ANCE Verona ha implementato anche nuove forme di comunicazione, utilizzando i social media per parlare direttamente a un pubblico sempre più ampio. Il futuro, pur con le sue incognite, si prospetta ricco di opportunità, ma anche di sfide. In questo contesto, l’associazione resta determinata a supportare le imprese locali nella crescita, favorendo un miglioramento organizzativo e l’adozione di soluzioni innovative, per affrontare al meglio un 2024 che si preannuncia cruciale per il settore.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516