Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Rigenerazione urbana

Inaugurata la nuova sede del Tribunale Civile di Venezia

Un passo importante per la giustizia veneta: un investimento di 25 milioni di euro per un centro moderno e funzionale

Foto del taglio del nastro

Foto del taglio del nastro

È stata inaugurata questa mattina la nuova sede del Tribunale Civile di Venezia, situata in Piazzale Roma, nell’ambito del progetto più ampio della "Cittadella della Giustizia". Un’iniziativa che prevede la ristrutturazione di 14 edifici esistenti e la costruzione di 2 nuovi volumi, con un investimento totale di 150 milioni di euro, destinato a riunire in un unico complesso i principali uffici giudiziari della città.

Il progetto, che si articola in tre lotti, è già in fase avanzata. Il primo lotto, di 20.173 mq, è stato completato e operativo dal 2010, mentre oggi è stato inaugurato il secondo lotto, completamente ristrutturato nel rispetto della struttura architettonica originaria. Il terzo lotto, di 8.000 mq, è attualmente in corso e sarà ultimato nel 2026, ospitando la Procura generale della Repubblica, la Corte d’Appello e il Tribunale di sorveglianza. L’investimento per il terzo lotto ammonta a 40 milioni di euro, in gran parte finanziato dal PNRR e dal Ministero della Giustizia.

La cerimonia inaugurale ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, il ministro della Giustizia Carlo Nordio, il sottosegretario Andrea Ostellari e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia. In apertura, un quartetto d'archi del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia ha eseguito l'inno nazionale e altre arie, mentre il presidente del Tribunale, Salvatore Laganà, ha evidenziato l’importanza di questa inaugurazione come esempio di efficienza e collaborazione tra istituzioni.

Nel suo intervento, il sindaco Brugnaro ha sottolineato il valore strategico dell’investimento di oltre 25 milioni di euro per la realizzazione di questo nuovo lotto, con un contributo significativo da parte del Comune di Venezia. “Questa opera non è solo un miglioramento strutturale, ma una grande opportunità per la giustizia e per la città, che recupera spazi dismessi e crea nuova occupazione", ha affermato il primo cittadino. L’intervento fa parte di una più ampia strategia di rigenerazione urbana e di valorizzazione del territorio.

Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha rimarcato le difficoltà del sistema giudiziario, sottolineando la necessità di una sinergia tra le diverse istituzioni per migliorare l’efficienza del sistema e rendere la giustizia più accessibile a tutti i cittadini. "La realizzazione di questa nuova sede è un segno tangibile dell’impegno per una giustizia più moderna e funzionale", ha dichiarato Nordio.

La giornata è proseguita con la benedizione dei locali da parte di don Fabrizio Favaro e una visita delle autorità ai nuovi spazi del Tribunale, che sono destinati a diventare un punto di riferimento per la giustizia civile non solo di Venezia, ma di tutta la regione Veneto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione