Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tecnologia e mobilità

RFI: rinnovamento tecnologico sulla linea Verona - Bologna

Inizia l'aggiornamento del sistema di gestione del traffico con nuove tecnologie per migliorare la capacità e la puntualità della rete

Lavori stazione Verona

Foto dei lavori

È entrata in funzione sabato 14 dicembre la nuova tecnologia per la gestione del traffico ferroviario sulla tratta Nogara – Poggio Rusco, parte del progetto di rinnovo del sistema di segnalamento della linea Verona - Bologna. L'installazione di nuovi impianti di segnalamento avanzato, tra cui il PP-ACC (Posto Periferico – Apparato Centrale Computerizzato) di Nogara e il PPM (Posto Periferico Multistazione) di Ostiglia, segna una tappa fondamentale per il miglioramento della sicurezza e dell'efficienza della rete ferroviaria.

L’Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACCM), che gestisce e controlla la circolazione dei treni, è stato progettato per sostituire impianti ormai obsoleti, aumentando la capacità della linea e permettendo l’incremento della velocità massima dei treni. Grazie a questa innovazione, la circolazione ferroviaria sarà più regolare e puntuale, con una gestione centralizzata tramite la sala operativa di Verona Porta Nuova.

L'intervento, che ha visto il coinvolgimento di circa 60 specialisti tra dipendenti RFI, Italferr e ditte appaltatrici, rappresenta anche un passo fondamentale verso l'integrazione con il sistema interoperabile europeo ERTMS (European Rail Traffic Management System). Con un investimento di circa 45 milioni di euro, il progetto ha riguardato l'attrezzaggio di 24 km di linea, un'operazione strategica per il potenziamento dell'intero corridoio Scandinavo-Mediterraneo.

Questa fase di rinnovamento non solo prepara la linea per una gestione più moderna e sicura, ma si inserisce in un piano più ampio di potenziamento dell'infrastruttura ferroviaria nazionale e internazionale. RFI prosegue così il suo impegno per la modernizzazione delle reti ferroviarie, al fine di offrire un servizio più veloce e affidabile, sempre in linea con gli standard europei di sicurezza e interoperabilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione