Scopri tutti gli eventi
politiche abitative
16.12.2024 - 18:31
Locandina dell'iniziativa
Dal 1° gennaio 2025, la gestione amministrativa e tecnica del patrimonio comunale di edilizia residenziale pubblica (ERP) torna sotto il controllo diretto del Comune di Padova. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio Comunale lo scorso settembre, la gestione passa ufficialmente ad APS Holding SpA, una società a capitale interamente pubblico, controllata al 100% dal Comune.
Questa importante transizione è il risultato di un lavoro preparatorio che ha visto coinvolti i tecnici comunali e quelli di APS Holding, impegnati negli ultimi mesi nell’organizzazione del passaggio di competenze. Gli inquilini dei 1.638 alloggi comunali interessati riceveranno comunicazioni dettagliate sui nuovi riferimenti ai quali rivolgersi, disponibili in quattro lingue: italiano, inglese, francese e arabo. A disposizione dei residenti ci sono un call center attivo dal lunedì al venerdì, un sito internet dedicato (casepoppadova.it) e una mail (info@casepoppadova.it), oltre a uno sportello fisico, situato a Palazzo Gozzi, accessibile su appuntamento.
Fino ad oggi, la gestione di queste attività era affidata ad ATER, che si occupava della manutenzione e degli aspetti amministrativi legati agli alloggi comunali. La decisione dell’Amministrazione Comunale di riportare in house questo servizio è stata presa dopo un’analisi che ha evidenziato l’inefficienza dell’organizzazione precedente, puntando a migliorare l'efficacia della gestione del patrimonio. Tra gli obiettivi principali di questo cambiamento ci sono: la programmazione e l'investimento sugli interventi manutentivi, l'integrazione tra gestione amministrativa e manutenzione per ridurre i costi e le economie di scala generate dalla gestione unitaria.
APS Holding sarà responsabile di tutte le attività di manutenzione ordinaria e pronto intervento, nonché della gestione amministrativa dei contratti. L’amministrazione comunale prevede che questo cambiamento porti a una gestione più efficiente e a un contenimento dei costi per il Comune, anche grazie all'integrazione con altri servizi comunali e la gestione di sistemi informativi avanzati.
Francesca Benciolini, assessora alle politiche abitative del Comune di Padova, ha sottolineato: “Abbiamo lavorato per creare una nuova filiera operativa, dove i tecnici di APS, affiancati dai nostri uffici, hanno definito una modalità che minimizzasse l'impatto sui cittadini. L’operazione permetterà anche un risparmio nella gestione, liberando risorse per migliorare il patrimonio edilizio e potenziare l’edilizia residenziale pubblica.”
Giuseppe Farina, presidente di APS Holding, ha aggiunto: “Questo progetto rinforza il legame tra APS e il Comune, con l’obiettivo di garantire economicità, efficienza ed efficacia nella gestione dei servizi. Ringrazio l’architetto Gaetano Panetta, che ha avuto un ruolo fondamentale nell’organizzazione di questo processo.”
L’architetto Gaetano Panetta, responsabile di APS Holding, ha concluso: “Si tratta di una grande sfida che stiamo affrontando con determinazione, puntando a valorizzare il nostro patrimonio edilizio e a offrire un servizio ottimale ai cittadini. Il logo di questo progetto, che raffigura lo skyline della città, sottolinea l’importanza dell’edilizia popolare come parte integrante e centrale di Padova.”
Con il ritorno alla gestione comunale, il Comune di Padova si prepara a un futuro di maggiore efficienza nella gestione degli alloggi ERP, a beneficio dei residenti e della città intera.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516