Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Chioggia e la capitale del Libro 2025, Zennaro: "Dispiace aver mancato la vittoria"

L’Assessore Zennaro: “Dispiace non aver vinto, ma il nostro dossier sarà la base per il programma culturale del 2025”

Chioggia e la capitale del Libro 2025, Zennaro: "Dispiace aver mancato la vittoria"

Elisa Zennaro

Chioggia non ha ottenuto il titolo di Capitale italiana del Libro 2025, che è stato assegnato a Subiaco, ma l’entusiasmo e la soddisfazione per il lavoro svolto restano intatti. Così si esprime l’Assessore alla Cultura del Comune di Chioggia, avv. Elena Zennaro, commentando il risultato. "Complimenti a Subiaco, ma siamo orgogliosi del percorso fatto. Il nostro dossier rappresenta un lavoro collettivo che ha messo in risalto la nostra identità culturale, storica e artistica, mostrando come la lettura e la cultura siano fondamentali per la coesione sociale e lo sviluppo locale."

Il dossier presentato, frutto di un intenso lavoro di squadra e di visione condivisa, diventerà la base per la programmazione culturale di Chioggia nel 2025. Un calendario ricco di eventi e iniziative è già in fase di progettazione, coinvolgendo sia i cittadini che i visitatori. La prima riunione del Tavolo del Patto per la Lettura si terrà il 7 gennaio 2025, dove saranno fissate le prime date degli eventi. Il 17 gennaio si terrà la "Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali", in collaborazione con il Gruppo Poeti Città di Chioggia, in occasione dell’evento istituito dall’UNPLI.

Il dossier che racconta il percorso verso la candidatura è anche un’opera d’arte, con una copertina creata dall’artista Dino Memmo e una composizione musicale del pianista Marcelo Cesena, entrambi realizzati appositamente per Chioggia.

Il Patto per la Lettura Città di Chioggia, che ha sottoscritto il dossier, è composto da numerose realtà locali, tra cui associazioni culturali, scuole, istituzioni e gruppi di lettura. Un impegno corale che continuerà a supportare la crescita culturale della città nel 2025 e oltre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione