Scopri tutti gli eventi
Capitale della biodiversità
18.12.2024 - 17:13
Non solo arte e turismo: Venezia si proietta nel futuro come capitale della ricerca scientifica e della biodiversità. La città lagunare diventa il cuore pulsante di un ambizioso progetto targato Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che vede la creazione del "Gateway della biodiversità", una piattaforma fisica e digitale destinata a unire la comunità scientifica, il mondo imprenditoriale, le amministrazioni pubbliche e il grande pubblico.
Con un finanziamento complessivo di circa 10 milioni di euro e il coinvolgimento di altre cinque città italiane, il progetto genera un impatto significativo sull'occupazione: 600 nuovi posti di lavoro in tutta Italia, di cui circa 70 ricercatori saranno basati proprio a Venezia. La sede fisica del Gateway aprirà in primavera a Riva dei Sette Martiri, nella storica casa del CNR, ristrutturata per l’occasione.
"Questo è un investimento importante, che rafforza il rapporto tra la città, il CNR e l'Unesco," ha dichiarato Massimiliano De Martin, assessore all'Ambiente di Venezia. "Dimostra la volontà di mantenere una presenza scientifica stabile e di lungo periodo: a Venezia non si viene solo per turismo, ma anche per fare ricerca."
Il Gateway della biodiversità rappresenta anche un’occasione per promuovere nuove collaborazioni tra scienza, imprese e formazione. Durante l’evento "Le forme della biodiversità. Azioni e sistemi per una nuova cittadinanza europea", organizzato dal CNR all'Arsenale di Venezia, la presidente del CNR Maria Chiara Carrozza e Luigi Fiorentino, presidente del National Biodiversity Future Center, hanno illustrato il ruolo centrale della città lagunare nel progetto.
Tra le iniziative già avviate, il direttore dell'Istituto di Scienze Marine del CNR, Mario Sprovieri, ha annunciato l’assunzione di 20 giovani ricercatori e il coinvolgimento di 2.000 studenti veneziani in progetti sulla biodiversità lagunare, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale.
In programma per il 2024 ci sono ulteriori attività di formazione e divulgazione, come una classe per docenti di biologia a San Servolo e un seminario invernale dedicato alle connessioni tra biodiversità e scienze umane.
Con il "Gateway della biodiversità", Venezia si afferma come un laboratorio all’avanguardia, capace di coniugare tutela ambientale, progresso scientifico e sviluppo economico, confermandosi una città sempre più orientata al futuro.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516