Scopri tutti gli eventi
Tesoro ritrovato
18.12.2024 - 17:19
Il Cristo morto, una delle opere più celebri di Andrea Mantegna
Il Museo Correr di Venezia si arricchisce di un nuovo gioiello rinascimentale: una preziosa tavola quattrocentesca, “Madonna col Bambino, San Giovannino e sei sante”, da oggi torna al pubblico in un nuovo allestimento che celebra la sua riscoperta e la sua importanza. L’opera, custodita nei depositi per quasi due secoli e finora attribuita a un autore anonimo, è ora riconosciuta come frutto della mano del grande Andrea Mantegna (1431-1506), o almeno del suo atelier, sotto il diretto controllo del maestro.
Il dipinto, che raffigura una scena sacra tutta al femminile, è stato oggetto di un lungo e impegnativo restauro, accompagnato da approfonditi studi storico-artistici e scientifici. Il risultato di queste ricerche ha portato a una svolta sorprendente: il disegno sottostante, rivelato tramite indagini radiologiche e riflettografiche, coincide con quello di un’altra opera attribuita a Mantegna, conservata all’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston.
Questa somiglianza ha permesso di identificare una precisa tecnica utilizzata dall’artista o dalla sua bottega: entrambe le opere sembrano essere state realizzate partendo dallo stesso cartone preparatorio, utilizzato per trasferire il disegno base sulle tavole tramite il metodo dello spolvero.
Nonostante le somiglianze, il dipinto veneziano presenta particolari unici: differenze cromatiche, dettagli variati in corso d’opera e significativi “pentimenti” – modifiche apportate durante la lavorazione – che testimoniano una chiara volontà d’autore. Tuttavia, l’opera è rimasta incompiuta, sollevando interrogativi sul perché non sia stata mai portata a termine o consegnata al committente.
La prima presentazione dell’opera, avvenuta nella mostra primaverile a Villa Contarini, ha già suscitato un ampio dibattito tra studiosi. Tra i visitatori illustri, Nathaniel Silver, direttore associato e curatore capo del museo di Boston, ha evidenziato il valore eccezionale del dipinto veneziano e il suo significato per la comprensione dell’arte di Mantegna.
Il Museo Correr, sotto la guida di Andrea Bellieni, responsabile della struttura, ha avviato un proficuo dialogo con esperti e istituzioni internazionali. I risultati degli studi sono stati raccolti in una prima pubblicazione/catalogo che approfondisce l’iconografia e i significati nascosti dell’opera.
Resta ancora molto da scoprire su questa straordinaria tavola, il cui ritorno in scena non solo arricchisce il patrimonio artistico veneziano, ma apre nuove prospettive di ricerca sulla produzione del grande maestro del Rinascimento.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516