Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bilancio provinciale

Approvato il bilancio 2025 della Città Metropolitana di Venezia

Investimenti per oltre 42 milioni di euro: focus su scuole, viabilità e trasporti

Venezia

Foto dell'annuncio del bilancio

La Città Metropolitana di Venezia ha approvato il Bilancio di Previsione 2025-2027 e il Documento Unico di Programmazione (DUP), consolidando un equilibrio economico e finanziario che consentirà investimenti pubblici per 42,116 milioni di euro. L'approvazione è avvenuta con il parere favorevole unanime del Consiglio metropolitano e della Conferenza dei Sindaci.

Il piano di investimenti per il 2025 prevede interventi significativi: 6,37 milioni saranno destinati all'edilizia scolastica e patrimoniale, 27,395 milioni alla viabilità e 7,676 milioni al rinnovo del parco automezzi delle aziende del Trasporto Pubblico Locale. Questi progetti saranno realizzati in collaborazione con i comuni metropolitani, che cofinanzieranno molte delle opere.

Il sindaco metropolitano Luigi Brugnaro ha sottolineato l'importanza di mantenere un bilancio sano, definendo la Città Metropolitana di Venezia come un "modello per tutto il Paese". "Un bilancio in salute consente investimenti a beneficio della collettività e risposte concrete ai cittadini," ha dichiarato, evidenziando la collaborazione attiva con i 44 sindaci del territorio.

Nel 2024, la Città Metropolitana ha registrato un avanzo presunto di amministrazione di circa 85,9 milioni di euro. Questo risultato è frutto di una politica rigorosa di contenimento della spesa corrente e di azzeramento del debito già dal 2019. Le entrate correnti destinate agli investimenti superano i 3 milioni di euro, segnando un netto miglioramento rispetto al saldo negativo di 10 milioni registrato nel 2015.

Tra le principali opere in programma, il bilancio prevede l'avvio di cantieri rilevanti, tra cui la nuova Questura a Marghera, il terzo lotto della Cittadella della Giustizia e la realizzazione del nuovo stadio nel Bosco dello Sport.

Un altro tema centrale è la sicurezza. È stato siglato un protocollo con la Prefettura, le Forze dell’Ordine e le aziende di trasporto pubblico locale per rafforzare il presidio nei punti critici e a bordo dei mezzi. Inoltre, saranno incrementati i portali per il controllo delle targhe, già utili in diverse operazioni di sicurezza.

Sul fronte ambientale e agricolo, è stata completata l’individuazione delle aree agricole di pregio, che ora coprono il 95,9% del territorio agricolo-naturale della città metropolitana.

Tra le iniziative culturali, tornerà “Musei in festa”, con ingressi gratuiti per i cittadini metropolitani nei musei veneziani. Venezia sarà inoltre protagonista alla settimana inaugurale dell’Expo Universale di Osaka, portando le eccellenze del territorio e il prestigio del Teatro La Fenice sulla scena internazionale.

Con investimenti mirati e una solida gestione economica, la Città Metropolitana di Venezia si conferma un ente virtuoso, pronto a raccogliere le sfide future con una visione strategica e inclusiva.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione