Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Crisi industriale

Speedline, scatta l'amministrazione straordinaria

Dal Tribunale di Venezia il decreto per salvare l'azienda di Santa Maria di Sala

Matteo Masiero

Matteo Masiero, FIM CISL Venezia

È ufficiale: il Tribunale di Venezia ha emesso il decreto di amministrazione straordinaria per la Speedline di Santa Maria di Sala. Un passaggio cruciale per l'azienda produttrice di cerchi in lega, in crisi da mesi. Dopo la richiesta d’insolvenza presentata lo scorso 15 ottobre, accolta con la nomina di Maurizio Castro come Commissario Giudiziale, si attendono ora passi concreti per assicurare un futuro ai lavoratori e all’impresa.

Matteo Masiero, Segretario generale della Fim Cisl Venezia, lancia un appello per velocizzare le procedure: «Per una volta in Italia si rispettino i tempi, se non si possono accelerare. I lavoratori non possono aspettare ancora». Il riferimento è alle gravi difficoltà economiche degli operai della Speedline, che oggi sopravvivono con soli 250 euro al mese.

Masiero insiste: «Il 15 novembre il Commissario Giudiziale ha depositato la relazione, e ora sappiamo che servono ancora dieci giorni per l’ammissione all’amministrazione straordinaria. Ma non possiamo permetterci ritardi ulteriori. Solo con l’ammissione sarà possibile attivare la cassa integrazione straordinaria, consentendo ai lavoratori di percepire uno stipendio più dignitoso».

La crisi della Speedline non è un caso isolato nel territorio veneziano. Anche la SuperJet International di Tessera vive momenti drammatici, come ricorda Masiero: «Siamo all’ultima chiamata. Se non si interviene subito, il rischio di liquidazione è reale». Una possibile soluzione potrebbe essere la nascita di una nuova società, con la partecipazione di Leonardo, per salvaguardare i posti di lavoro. Ma il tempo stringe anche qui.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione