Scopri tutti gli eventi
Musica e industria
20.12.2024 - 18:34
Foto del concerto
Il 21 dicembre prende il via un interessante progetto che unisce cultura e industria: Olivetti e la musica, frutto della collaborazione tra M9 – Museo del ‘900 di Venezia Mestre e la Fondazione Ugo e Olga Levi. Questo ciclo di tre appuntamenti si propone di esplorare il legame tra la Società Olivetti e la promozione culturale, un impegno che ha contribuito a un significativo movimento di crescita personale e di emancipazione sociale.
Dal 1950 al 1964, il Centro Culturale Olivetti di Ivrea organizzava un’ampia gamma di iniziative culturali, tra cui conferenze, concerti di musica da camera, mostre d'arte e altre manifestazioni, riservate non solo ai dipendenti, ma anche alle loro famiglie e a un pubblico più ampio. Questo approccio innovativo alla cultura ha favorito la creazione di strutture autonome come il cineclub, la società musicale e un circolo per il turismo culturale, tutte iniziative che hanno avuto un impatto duraturo.
Il progetto, che si articola in diverse attività, prenderà il via con una serata speciale sabato 21 dicembre, curata dal compositore Claudio Ambrosini, in occasione dei cento anni dalla nascita di Luigi Nono, figura centrale della musica del Novecento. La serata includerà una riflessione sulla collaborazione tra Nono e Olivetti per un concerto a Ivrea nel 1974, oltre alla proiezione di due documentari storici, La memoria del futuro ed Elea classe 9000, entrambi del regista Nelo Risi e arricchiti dalla musica di Luciano Berio. Questi filmati rappresentano un dialogo tra immagini e suoni, proponendo visioni innovative e sperimentali.
A seguire, il programma prevede un concerto di musica da camera eseguito dai giovani musicisti del Conservatorio "Benedetto Marcello", con un'introduzione del Maestro Davide Amodio, che parlerà della nascita della Società Musicale nel 1966, una delle eredità lasciate dal Centro Culturale Olivetti.
Il progetto gode del patrocinio di importanti istituzioni, tra cui l’Archivio Luigi Nono, che conclude il ciclo Luigi Nono 100 (1924-2024), FAI-Negozio Olivetti e l’Associazione Archivio Storico Olivetti, e si avvale della collaborazione di esperti come Roberto Calabretto e Paolo Bolpagni, figure di riferimento nel panorama culturale italiano.
“Siamo entusiasti di collaborare con la Fondazione Ugo e Olga Levi per un’iniziativa che celebra un periodo cruciale della storia culturale italiana”, ha dichiarato Serena Bertolucci, Direttrice di M9 – Museo del ‘900. “Con questo progetto, M9 porta la musica al centro del racconto del Novecento italiano, riscoprendo il contributo di personalità come la famiglia Olivetti e Luigi Nono, che hanno contribuito, ciascuno a proprio modo, alla crescita della cultura e dell’arte in Italia.”
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516