Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza delle infrastrutture

Censimento dei ponti di Chioggia: al via il monitoraggio delle 98 strutture

Un progetto volto a garantire la sicurezza e pianificare interventi mirati su tutte le infrastrutture cittadine

Censimento dei ponti di Chioggia: al via il monitoraggio delle 98 strutture

Angelo Mancin

A partire da gennaio 2025, prenderà il via un imponente progetto di censimento e monitoraggio riguardante i 98 ponti cittadini, con l’obiettivo di garantire la sicurezza delle infrastrutture e valutare le eventuali necessità di intervento. Il progetto, che si ispira alle Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture, prevede un accurato lavoro di ispezione visiva, analisi delle classi di rischio, e classificazione delle strutture per determinare eventuali lavori di manutenzione.

Angelo Mancin, Assessore ai Lavori pubblici di Chioggia, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, spiegando che si tratta di un monitoraggio obbligatorio a livello ministeriale che consentirà di avere una visione globale della situazione delle infrastrutture. «Il Ministero assegnerà risorse per gli interventi, e grazie a questo censimento capiremo se anche Chioggia potrà beneficiare di questi fondi», ha dichiarato Mancin. L’obiettivo è identificare le criticità e definire priorità in base alla sicurezza delle strutture.

Il monitoraggio riguarderà tutte le strutture infrastrutturali della città, con una particolare attenzione ai ponti, ma anche a passerelle, sottopassi e sovrappassi. Gli uffici tecnici comunali, supportati da un software avanzato, raccoglieranno dati strutturali e geo-idraulici, monitorando lo stato di degrado e i rischi legati a eventi franosi o idraulici. I tecnici attribuiranno una "classe di attenzione" a ciascun ponte, stabilendo così le priorità per gli interventi manutentivi.

Il progetto si sviluppa in quattro fasi principali: la mappatura delle strutture, il censimento delle caratteristiche tecniche, l'ispezione visiva e l’analisi dei rischi. Al termine delle operazioni, si stilerà una classifica delle priorità per gli interventi, e sarà possibile stimare i costi necessari per i ripristini.

L'intervento, dal valore complessivo di circa 89.000 euro, è un passo importante per la pianificazione a lungo termine della sicurezza delle infrastrutture cittadine, un aspetto essenziale per il benessere della comunità e la sicurezza stradale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione