Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Giubileo 2024

Inizio del Giubileo per la Chiesa di Padova

Domenica 29 dicembre 2024, la diocesi si prepara ad aprire l'Anno Santo

Basilica_di_Sant'Antonio_da_Padova

Immagine di repertorio

Il Giubileo ordinario 2025 si apre ufficialmente domenica 29 dicembre 2024, un evento che coinvolgerà milioni di fedeli in tutto il mondo, chiamati a diventare “pellegrini di speranza” come sottolinea la Bolla di indizione del Papa. L’Anno Santo inizierà con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano il 24 dicembre 2024, e si concluderà il 6 gennaio 2026. Tuttavia, a livello diocesano, l'inizio del Giubileo è fissato per domenica 29 dicembre, giorno in cui anche la Chiesa di Padova darà il via alle celebrazioni.

A Padova, la solenne apertura dell'Anno Santo sarà presieduta dal vescovo mons. Claudio Cipolla e avrà inizio alle ore 16.00 con un corteo processionale che partirà dalla chiesa del Seminario (Santa Maria in Vanzo) per concludersi in Cattedrale, dove si terrà un momento di preghiera. Questo evento si inserisce in un quadro di grande significato spirituale, che intende rinnovare la fede e la speranza dei fedeli.

Nella sua lettera di inizio Avvento, il vescovo Cipolla ha invitato tutti a partecipare a questo cammino di grazia e misericordia. «Come in tutte le Cattedrali del mondo – ha scritto – anche noi apriremo l’Anno Santo per chiedere al Signore di donarci la sua grazia, di essere indulgente e misericordioso, e di aprirci alla conversione dei pensieri e dei desideri, rendendoci pellegrini di speranza».

Il Giubileo 2025 prevede, come indicato da Papa Francesco, l’istituzione di “luoghi giubilari” nelle diocesi, che diventeranno meta di pellegrinaggio. A Padova, sono stati individuati 32 luoghi, che includono basiliche, chiese, santuari e istituzioni dedicate alla carità e alla giustizia. Tra questi, la Basilica Cattedrale, la Basilica di Sant’Antonio e il Santuario di San Leopoldo Mandiç, ma anche luoghi di grande valore storico e spirituale come l’Abbazia di Praglia e il Santuario delle Sette Chiese a Monselice.

Per i pellegrini che visiteranno questi luoghi giubilari, sarà possibile ottenere l’Indulgenza Giubilare, una grazia speciale che rappresenta un’opportunità di crescita spirituale. Per ottenerla, i fedeli dovranno vivere alcuni momenti di preghiera, come la celebrazione del sacramento della riconciliazione, la partecipazione all’Eucaristia e la preghiera secondo le intenzioni del Papa. Inoltre, sono previste azioni concrete come il pellegrinaggio, la donazione ai poveri, l'astensione da distrazioni futili e l’impegno in attività di volontariato.

Il Giubileo 2025 non si limita a un cammino spirituale, ma si articola anche in gesti concreti di solidarietà. Il vescovo Cipolla ha sottolineato che nel corso dell’Anno Giubilare, le parrocchie e i fedeli saranno invitati a sostenere tre importanti progetti diocesani. Il primo riguarda il sostegno al debito delle parrocchie in difficoltà, il secondo si concentra sul rinnovamento delle Cucine Economiche Popolari di Padova, che vedranno la ristrutturazione dei locali del Tempio della Pace, mentre il terzo progetto riguarda i missionari a Pacaraima, in Brasile, che necessitano di un sostegno concreto per proseguire la loro opera.

L’invito è dunque a vivere l’Anno Santo come un’opportunità per rinnovare la propria fede, con un impegno che unisce la dimensione spirituale alla carità verso i più bisognosi. Un cammino che coinvolge tutta la diocesi di Padova e che si inserisce nel più ampio progetto del Giubileo 2025, con l’obiettivo di portare speranza, misericordia e giustizia a tutti i fedeli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione