Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Prevenzione del tumore al seno: l'Importanza della Breast Unit di San Donà di Piave

Aumenta l'adesione alla mammografia: un passo avanti nella prevenzione del tumore al seno grazie alla Breast Unit

Prevenzione del Tumore al Seno: L'Importanza della Breast Unit di San Donà di Piave

Negli ultimi anni, l'Ulss 4 ha registrato un significativo aumento delle donne che si sottopongono alla mammografia, un dato che assume particolare rilevanza alla luce dell'incremento dei casi positivi al test. Questo trend, in crescita negli ultimi tre anni, è un chiaro segnale dell'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce.

All'ospedale Città del Piave di San Donà, la Breast Unit, diretta dal dottor Nicola Bragato, rappresenta un punto di riferimento per la chirurgia senologica. Dal 2022, sono stati eseguiti oltre 400 interventi di chirurgia oncologica della mammella, di cui quasi 100 di oncoplastica ricostruttiva, segnando un aumento del 18,5% negli ultimi tre anni. Questo incremento è stato ulteriormente potenziato dalla collaborazione con la chirurgia plastica di Mestre, che dal 2023 ha permesso di affrontare in sinergia i casi più complessi.

La responsabile dell'unità di senologia, Alessandra Carta, sottolinea come l'aumento dell'adesione allo screening rappresenti un importante passo avanti nella prevenzione e nella cura. Le pazienti con diagnosi positiva vengono seguite in un ambiente riservato dalla Breast Unit, dove un infermiere "case manager" coordina l'intero percorso diagnostico-terapeutico, coinvolgendo specialisti e riducendo i tempi d'attesa.

La struttura di chirurgia senologica dell'Ulss 4 è composta da un team di medici, infermieri e altri professionisti che si dedicano esclusivamente alla gestione delle patologie mammarie, sia benigne che oncologiche. Ogni anno, l'equipe esegue circa 170 interventi per patologie mammarie, di cui circa 150 per patologie neoplastiche, garantendo un trattamento di alta qualità grazie alle competenze oncologiche e ricostruttive.

Ogni martedì pomeriggio, un meeting multidisciplinare riunisce chirurghi, radiologi, radioterapisti, oncologi, patologi e personale infermieristico per discutere dei casi in carico. Per ciascuna paziente viene elaborato un verbale con le decisioni condivise per un piano diagnostico-terapeutico personalizzato. Inoltre, è prevista una valutazione con il fisiatra e, per chi lo desidera, un percorso con uno psicologo specialista.

Per effettuare lo screening o ricevere ulteriori informazioni sul tumore al seno, le donne possono rivolgersi al proprio medico di famiglia o contattare il numero della senologia ospedaliera 0421.227314, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00, oppure inviare una mail a prevenzione.screening@aulss4.veneto.it o pdta.senologia@aulss4.veneto.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione