Scopri tutti gli eventi
Attualità
25.12.2024 - 09:39
Nel 1981, un evento epocale segnò l'inizio di una nuova era nell'informatica: il lancio dell'Osborne 1, il primo vero personal computer portatile. Prodotto dalla Osborne Computer Corporation, questo dispositivo rappresentò un punto di svolta, non solo per le sue caratteristiche tecniche, ma anche per la sua capacità di ridefinire il concetto di lavoro in mobilità.
L'Osborne 1, con il suo peso di circa 11 kg e un piccolo schermo CRT da 5 pollici, potrebbe sembrare un dinosauro rispetto agli standard odierni. Tuttavia, nel 1981, rappresentava un'innovazione senza precedenti. Equipaggiato con un processore Zilog Z80 e 64 KB di memoria RAM, il dispositivo eseguiva il sistema operativo CP/M, un precursore dei moderni sistemi operativi. Nonostante le sue dimensioni ingombranti, il design dell'Osborne 1 consentiva di trasportarlo, aprendo nuove possibilità per chi necessitava di lavorare in movimento. Il pacchetto software incluso, che comprendeva WordStar per la scrittura e VisiCalc per i fogli di calcolo, lo rendeva uno strumento versatile per professionisti e aziende. Il prezzo di lancio, pari a circa 1.795 dollari, non era certo accessibile a tutti, ma ciò non impedì all'Osborne 1 di vendere circa 100.000 unità. Tuttavia, la forte concorrenza e le difficoltà economiche portarono al fallimento della Osborne Computer Corporation nel 1983.
Prima dell'Osborne 1, ci furono tentativi di creare computer portatili, come il Xerox NoteTaker del 1976 e l'IBM 5100 del 1975. Questi dispositivi, però, erano troppo ingombranti per essere considerati veri portatili. L'Osborne 1, invece, riuscì a colmare il divario tra i computer da tavolo e quelli portatili, aprendo la strada a una nuova generazione di dispositivi. Dopo il suo debutto, altri computer portatili seguirono il suo esempio, migliorando le caratteristiche di portabilità e prestazioni. Il Compaq Portable del 1983 e il Macintosh Portable del 1989 furono tra i primi a raccogliere l'eredità dell'Osborne 1, contribuendo a definire gli standard per i laptop moderni.
Negli anni '90 e 2000, l'industria dei computer portatili subì una trasformazione radicale. Dispositivi come il MacBook Air e gli ultrabook segnarono l'inizio di una rivoluzione che portò alla creazione di laptop sempre più sottili, veloci e potenti. Questi progressi tecnologici hanno permesso ai computer portatili di soddisfare le esigenze di una società sempre più mobile e connessa. Oggi, i laptop sono diventati strumenti indispensabili per il lavoro, lo studio e l'intrattenimento. La loro evoluzione continua a essere guidata dalla ricerca di un equilibrio tra prestazioni, portabilità e durata della batteria. Ma, nonostante i progressi, l'eredità dell'Osborne 1 rimane evidente: la sua capacità di trasformare il modo in cui lavoriamo e viviamo è ancora al centro dell'innovazione tecnologica.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516