Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Come evitare sprechi e rischi alimentari durante le festività: consigli pratici e sicuri

Scopri le dieci regole essenziali per ridurre sprechi e rischi alimentari durante le festività natalizie e di Capodanno

Come Evitare Sprechi e Rischi Alimentari Durante le Festività: Consigli Pratici e Sicuri

Le festività natalizie e di Capodanno sono sinonimo di abbondanza, ma spesso quest'ultima si trasforma in spreco alimentare. Gli esperti dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVE) hanno stilato una serie di regole per aiutarci a gestire al meglio le nostre tavole festive, riducendo sia gli sprechi che i rischi alimentari.

La prima regola sembra ovvia, ma è spesso trascurata: non preparare più cibo del necessario. Durante le festività, è facile lasciarsi prendere dall'entusiasmo e cucinare in abbondanza, ma è fondamentale commisurare le quantità al numero di ospiti. Consideriamo anche l'età dei commensali, poiché bambini e anziani tendono a mangiare meno rispetto agli adulti. Un'attenta pianificazione della spesa, soprattutto per gli alimenti freschi e deperibili come latte, carne e pesce, può prevenire l'accumulo di avanzi e ridurre il rischio di proliferazione di microrganismi patogeni.

Un frigorifero troppo pieno è un frigorifero inefficiente. Gli alimenti compressi ostacolano il flusso d'aria necessario per mantenere una temperatura costante e sicura. È importante non sovraccaricare il frigorifero e assicurarsi che gli alimenti siano ben distribuiti. Inoltre, i piatti cotti preparati in anticipo devono essere raffreddati rapidamente e conservati in frigorifero. Un trucco utile è sciacquare con acqua fredda la pentola o i contenitori in cui sono stati cotti i piatti, oppure utilizzare un abbattitore, se disponibile.

Gli avanzi possono essere una risorsa preziosa, ma solo se gestiti correttamente. Non conservare alimenti freschi o cucinati che siano rimasti a temperatura ambiente per oltre quattro ore. Le creme e le salse fatte in casa, specialmente quelle a base di uova crude, devono essere consumate entro poche ore e conservate in frigorifero. È essenziale utilizzare uova extra fresche e non lavarle per evitare la diffusione di batteri. Alcuni alimenti, come molluschi crudi e formaggi freschi a base di latte crudo, dovrebbero essere evitati da persone fragili, come bambini piccoli, donne in gravidanza e anziani.

Se si decide di congelare gli avanzi, è importante utilizzare contenitori adatti al congelamento, evitando carta, cartone o vaschette di alluminio. Lo scongelamento dovrebbe avvenire in frigorifero o in acqua fredda all'interno di un contenitore chiuso, per preservare i nutrienti. In alternativa, è possibile cuocere direttamente l'alimento congelato. Prima di consumare gli avanzi, assicurarsi di riscaldarli uniformemente fino al cuore del prodotto per garantire la sicurezza alimentare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione