Scopri tutti gli eventi
Il vicesindaco Giacon: “Più fondi a polizia locale, servizi sociali e lavori pubblici”
30.12.2024 - 08:20
Thomas Giacon
È stata approvata la variazione di bilancio previsionale 2024-2026 ed il vicesindaco facente funzione di primo cittadino, Thomas Giacon, ha spiegato alcune novità che interesseranno i prossimi mesi: “Sostanzialmente siamo andati a sistemare un po' i capitoli che ne hanno necessità, sulla base delle comunicazioni ricevute dai vari responsabili di settore. Le variazioni più significative fanno riferimento alle maggiori entrate di competenza di 828.000 euro circa, minori entrate di competenza di 325.000 euro circa, maggiori uscite di 702.000 euro e minori uscite di 199.000 euro, mentre per le variazioni di cassa siamo indicativamente sulle stesse cifre. Quelle più importanti che i vari settori ci hanno richiesto sono: un adeguamento per la polizia locale di circa 70.000 euro per l'acquisto e servizio accertamenti del controllo variazioni del codice della strada, 10.000 euro per il compenso al concessionario per la riscossione delle entrate locali. Nel secondo settore, quello dei servizi sociali, abbiamo integrato il capitolo in un'entrata di circa 101.000 euro, per le rette per le case di cura in riferimento anche all'ASL di competenza. Infine 161.000 euro per i lavori pubblici che ne hanno fatto richiesta per adeguamento luce, acqua, gas, manutenzioni, verde pubblico, adesione alla SUAP della provincia, illuminazione pubblica e spese varie”.
Nulla cambia invece per le aliquote, come annunciato in seguito dall’assessore con competenza ai tributi, Michela Girardello: “Per l’IMU anno d’imposta 2025, sono state mantenute le aliquote standard degli anni scorsi, come pure tutti gli altri elementi tra cui la scadenza delle due rate al 16/06 e al 16/12. Stessa cosa per l’addizionale comunale IRPEF, viene confermata quella dei precedenti esercizi, stabilita addirittura nel 2008 e pari allo 0.8%: nessun aumento per il 2025”.
Voto d’astensione per i consiglieri di minoranza, Maura Veronese ha ribattuto: “Quello che non ha detto l’assessore è che l’aliquota IRPEF è al massimo e si potrebbe solo diminuire visto che è un’imposta che va sulle singole persone” facendo un parallelo tra il periodo ‘ante Lehmann Brothers’ e l’attuale.
Fabio Pregnolato
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516