Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Valorizzare la montagna: un corso per il futuro dei beni culturali e ambientali

Un'iniziativa delle università di Bergamo, Brescia e Verona per la gestione sostenibile delle risorse montane

Sicurezza in montagna: lezioni estive per i giovani dai cani del Soccorso Alpino

Il nuovo corso di perfezionamento in "Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna", frutto della collaborazione tra le università di Bergamo, Brescia e Verona, mira a formare professionisti capaci di affrontare le sfide della gestione sostenibile delle risorse montane.

Il corso, che prenderà il via a febbraio 2025, si rivolge a coloro che operano o desiderano operare nei settori della programmazione territoriale, dell'analisi ambientale e paesaggistica, e dello sviluppo turistico e culturale. L'obiettivo è fornire le competenze necessarie per valorizzare il patrimonio montano, con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Un banco di prova significativo per le aree montane italiane sarà rappresentato dalle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Come sottolinea Fabio Saggioro, referente del corso per l'Università di Verona, le zone montane saranno coinvolte in un processo complesso di gestione e valorizzazione. È quindi fondamentale che gli operatori siano preparati a rispondere a questa sfida, dotati degli strumenti e delle conoscenze necessarie per gestire eventi di tale portata. Il patrocinio del Parco della Lessinia all'iniziativa rappresenta un passo importante verso la creazione di una rete di collaborazione tra diverse realtà montane.

Le lezioni del corso si svolgeranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, in modalità duale, permettendo ai partecipanti di seguire le lezioni sia in presenza che a distanza. Questa flessibilità logistica è pensata per agevolare la partecipazione di studenti provenienti da diverse località montane delle province di Bergamo, Brescia, Sondrio e Verona. Le iscrizioni, aperte fino a gennaio 2025, offrono un'opportunità unica per chi desidera specializzarsi in un settore in continua evoluzione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione