Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Teatro e musica

Un classico del balletto sul grande schermo alla Paltana

Coppelia: un gioiello tra tradizione e innovazione, in diretta dalla Sydney Opera House

Coppelia, foto del costume di scena della protagonista

Coppelia, foto del costume di scena della protagonista

Domani sera, venerdì 27 dicembre, alle ore 20.30 il Piccolo Teatro di via Asolo (zona Paltana) ospiterà la proiezione del celebre balletto Coppélia, trasmesso in differita dalla Sydney Opera House. Sullo schermo prenderanno vita le coreografie di Arthur Saint Léon, con la regia di Peggy Van Praagh, interpretate da un cast di talenti internazionali: Ako Kondo nel ruolo di Swanilda, Chengwu Guo come Franz, Andrew Killian nei panni del Dr. Coppelius e Aya Watanabe come Coppélia.

Coppélia, balletto in due atti e tre scene, debuttò all’Opéra National di Parigi il 25 maggio 1870. Nonostante il successo iniziale, le repliche furono bruscamente interrotte dalla guerra franco-prussiana e dall’assedio di Parigi, oltre che dalla tragica scomparsa della giovanissima protagonista Giuseppina Bozzacchi. Questo balletto segnò un punto di svolta nella tradizione romantica, allontanandosi dai mondi soprannaturali per abbracciare un’ambientazione avventurosa e più concreta.

Léo Delibes, compositore del balletto, è stato un allievo del maestro Adolphe Adam al Conservatorio di Parigi. Noto per diverse operette, Delibes ottenne fama internazionale proprio grazie a Coppélia, un’opera che segnò una nuova era per il balletto classico.

Questo capolavoro fu uno dei primi balletti portati in scena dall’Australian Ballet nella sua stagione inaugurale del 1962. Nel 1979, Peggy Van Praagh collaborò con il regista George Ogilvie e il designer Kristian Fredrikson per una versione rinnovata, oggi considerata una delle interpretazioni più affascinanti di Coppélia.

La produzione che verrà proiettata al Piccolo Teatro è stata filmata dal vivo pochi mesi fa alla Sydney Opera House, portando sul grande schermo tutto lo splendore di questa versione moderna ma fedele alle origini.

Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di danza e cultura, che potranno vivere l’emozione di un grande classico senza tempo comodamente nella propria città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione