Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Intervento urgente

Rocca Pietore: completata la messa in sicurezza del versante Saviner

Conclusi in tempi record i lavori da 160mila euro per garantire la sicurezza del versante di Laste, a Rocca Pietore

Foto dell'intervento

Foto dell'intervento

Si sono conclusi all’inizio di dicembre i lavori di messa in sicurezza del versante di Saviner di Laste, nel comune di Rocca Pietore, dove a fine ottobre un masso aveva colpito una casa, causando danni ingenti. Con un investimento di 160mila euro, il cantiere si è chiuso in quattro settimane, grazie al coordinamento degli uffici della Provincia, che hanno seguito tutte le fasi del progetto e finanziato l’operazione.

«In tempi rapidissimi siamo intervenuti per sistemare un dissesto importante, che aveva suscitato parecchia preoccupazione», ha dichiarato Massimo Bortoluzzi, consigliere provinciale delegato alla difesa del suolo. «Quanto accaduto a Saviner ha evidenziato ancora una volta la fragilità della nostra montagna e la necessità di interventi rapidi e mirati».

L'episodio risale al 30 ottobre, quando, poco dopo le 18:40, un masso di circa un metro cubo si è staccato da un punto situato 50 metri a monte di un’abitazione, rimbalzando fino a impattare contro la parete perimetrale della casa. Già il giorno successivo, la Provincia ha disposto un sopralluogo, e il 4 novembre, completate le indagini geologiche, ha avviato l’intervento di somma urgenza. I lavori sono stati consegnati l'8 novembre e conclusi in tempo per le festività natalizie, con la successiva rendicontazione chiusa pochi giorni fa.

Tra gli interventi effettuati, una barriera paramassi alta 4 metri e lunga 60 è stata installata per proteggere la zona abitata. Inoltre, il versante è stato consolidato con chiodature per impedire ulteriori movimenti di sassi e detriti. Particolare attenzione è stata riservata a un enorme masso ciclopico di 20-30 metri cubi, che è stato fissato con funi e reti armate per evitare nuovi rischi.

«Abbiamo risposto prontamente alle esigenze di maggiore sicurezza sollevate dai residenti di Saviner e dal sindaco di Rocca Pietore», ha concluso Bortoluzzi. «Anche nel 2024 continueremo a intervenire rapidamente in caso di dissesti o eventi meteo critici, confermando la massima attenzione verso le aree periferiche e montane del nostro territorio».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione