Scopri tutti gli eventi
Cultura e spettacolo
26.12.2024 - 13:05
Solisti Veneti
Il 2024 ha segnato un anno indimenticabile per I Solisti Veneti, che hanno celebrato il loro 65° anniversario confermandosi come l’orchestra d’archi più longeva al mondo. Diretti dal Maestro Giuliano Carella, hanno portato la loro musica in tutto il mondo, collaborando con artisti di fama internazionale come Sonia Prina, Daniela Pini, Mario Hossen e Lucienne Renaudin Vary, solo per citarne alcuni.
Tra gli eventi clou dell’anno, spicca la produzione di uno spettacolo di prosa in musica dedicato a Don Chisciotte, scritto dal filosofo Umberto Curi e interpretato da Michele Placido. Inoltre, l’orchestra ha consolidato il legame con il Teatro La Fenice di Venezia, coproducendo concerti nelle storiche Sale Apollinee e collaborando con il Coro della fondazione lirico-sinfonica veneziana.
I Solisti Veneti hanno brillato su palcoscenici internazionali come lo Schleswig-Holstein Musik Festival di Amburgo, dove si sono esibiti in due concerti trasmessi in diretta dalla ZDF e dalla rete franco-tedesca ARTE. Tra le tappe più prestigiose, figurano anche l’Auditorio Nacional de Música di Madrid, il Tartini Festival di Pirano e il Bragança Classic Fest. Non meno importante, la partecipazione al Festival delle Nazioni e al rinomato Emilia-Romagna Festival.
Nel 2024, l’orchestra ha organizzato la 54° edizione del Veneto Festival, la celebre rassegna “I Concerti della Domenica” giunta al 59° anno e la Quinta edizione di “I Solisti Veneti per il FAI”, portando la musica nei beni del Fondo Ambiente Italiano in Lombardia, Piemonte e Trentino Alto Adige. La proposta culturale si è confermata variegata e di altissimo livello.
Il 2025 si preannuncia altrettanto intenso. I Solisti Veneti inaugureranno la stagione con due concerti sold-out al Teatro Massimo Bellini di Catania il 3 e 4 gennaio. Tra i principali impegni, si segnalano partecipazioni al Festival di Lubiana, al Festival de musique de La Chaise-Dieu e al Teatro Nazionale dell’Opera di Atene. L’orchestra aprirà l’Emilia-Romagna Festival e chiuderà il Festival delle Nazioni di Città di Castello.
Un evento speciale attenderà gli appassionati padovani: la 60° edizione de “I Concerti della Domenica”, iniziativa voluta dal fondatore Claudio Scimone per rendere la grande musica accessibile a tutti, dai bambini agli anziani, mantenendo vivo lo spirito di inclusività e passione che caratterizza l’orchestra.
Un viaggio musicale che unisce tradizione e innovazione, rendendo I Solisti Veneti un patrimonio culturale di rilevanza mondiale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516