Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eccellenza artigiana

La gondola d'oro: un capolavoro di lusso e tradizione a Venezia

La gondola più preziosa al mondo, creata dall'orafo-gondoliere Vittorio Diana, esposta a San Marco con 1200 diamanti

La Gondola d'Oro: Un Capolavoro di Lusso e Tradizione a Venezia

A Venezia, sotto i portici delle Procuratie, brilla un'opera d'arte che unisce tradizione e lusso in un connubio senza precedenti. Si tratta della gondola più preziosa al mondo, un gioiello unico nel suo genere, realizzato dall'abile artigiano e gondoliere Vittorio Diana. Questa straordinaria creazione, esposta nella rinomata gioielleria Tokatzian, è il frutto di cinque anni di lavoro meticoloso e appassionato, durante i quali Diana ha saputo fondere le sue due grandi passioni: l'arte orafa e la gondola veneziana.

Vittorio Diana non è solo un orafo di talento, ma anche un gondoliere che conosce intimamente ogni dettaglio della tradizionale imbarcazione veneziana. La gondola, lunga 73 centimetri, è stata realizzata con oltre 4 chili di oro 18 carati e impreziosita da 1.200 diamanti taglio brillante per un totale di 20 carati. Ogni cesellatura, smaltatura e micro-decorazione è stata eseguita con una precisione tale da rendere l'oggetto un vero e proprio capolavoro.

La gondola d'oro non è solo un oggetto di lusso, ma un tributo a uno dei simboli più iconici di Venezia. Matteo Masat, direttore di Confartigianato Venezia, ha definito l'opera un tributo all'eccellenza artigiana che contraddistingue la nostra città. La riproduzione fedele del fasciame e delle parti della gondola, come se fosse stata realizzata da un maestro d'ascia in uno squero, testimonia la profonda conoscenza e il rispetto per la tradizione che Diana ha infuso nel suo lavoro.

Determinare il valore di questa straordinaria gondola non è semplice. Solo il peso dell'oro, alle attuali quotazioni, supererebbe i 300 mila euro. È un oggetto-gioiello unico, che rappresenta l'arte, la cultura e la storia di Venezia in una forma tangibile e straordinaria.

L'assessore al commercio Sebastiano Costalonga ha espresso il desiderio di esporre la gondola anche in altre sedi istituzionali, come Ca' Farsetti, per permettere a un pubblico più ampio di ammirare questa meraviglia. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione