Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Veneto: aumento dei fondi per l'energia ai consorzi di bonifica

La Regione Veneto incrementa i finanziamenti per i consorzi di bonifica, rispondendo alle richieste di Coldiretti Rovigo

Veneto: Aumento dei Fondi per l'Energia ai Consorzi di Bonifica

La Regione Veneto ha deciso di incrementare significativamente i fondi destinati ai consorzi di bonifica, passando da 900 mila a un milione 290 mila euro per il 2025. Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Rovigo, ha accolto con favore la notizia, sottolineando come questa mossa risponda alle richieste avanzate nel documento presentato al presidente della Regione, Luca Zaia, lo scorso aprile.

Salvan ha definito l'incremento dei finanziamenti un segnale molto importante, evidenziando come questo rappresenti una risposta concreta alle esigenze emerse dalle numerose assemblee territoriali organizzate da Coldiretti. Negli ultimi anni, i finanziamenti ai consorzi di bonifica si sono ridotti, rendendo sempre più difficile sostenere i costi energetici, che oggi rappresentano una delle principali voci di spesa. Tuttavia, il riconoscimento del ruolo strategico svolto dai consorzi non si limita all'agricoltura, ma si estende a tutti i cittadini, grazie alla loro funzione di presidio e sicurezza del territorio.

I costi dell'energia elettrica, necessari per il funzionamento delle pompe e delle idrovore, sono cresciuti esponenzialmente, raggiungendo cifre di milioni di euro. Nei consorzi polesani, Adige Po e Delta Po, il consumo medio di energia elettrica si attesta intorno ai 5 milioni di euro. Questo aumento è stato ulteriormente aggravato dalle tensioni internazionali e dai conflitti bellici degli ultimi tre anni, che hanno portato a un incremento generalizzato dei prezzi dell'energia. 

Il mantenimento della sicurezza del territorio è un beneficio di cui godono tutti i cittadini, dalle piccole comunità alle grandi città, fino alle zone artigianali e produttive. Tuttavia, il costo di questo servizio è sostenuto principalmente dal settore agricolo attraverso il canone consorziale. Salvan ha sottolineato l'importanza di mantenere il settore agricolo al centro della governance di questi enti, per garantire un funzionamento corretto e vantaggioso per tutti i veneti. Coldiretti ha dimostrato il suo impegno in questo senso anche nelle recenti elezioni, candidando dirigenti e imprenditori che conoscono e rispettano il territorio.

L'obiettivo è quello di promuovere politiche che favoriscano il contenimento energetico e l'efficienza degli impianti, offrendo risposte concrete ai consorziati. In questo modo, è possibile mitigare gli effetti del cambiamento climatico, reinvestendo i risparmi energetici in nuovi macchinari e opere per mantenere elevato il livello di prestazione del sistema consortile. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione