Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Assunto un nuovo agente, incrementata la videosorveglianza. Battaglia anche agli ecovandali.

L’assessore Michela Girardello tranquillizza sulla sicurezza in città

L'assessore Michela Girardello

L'assessore Michela Girardello

Paura di uscire e una percezione sempre più sentita di insicurezza in città sta prendendo piede tra i portoviresi. Ha provocato un’ondata di sdegno e dolore a dicembre, la morte di una signora anziana che a settembre era stata scippata da un cittadino marocchino mentre si recava al cimitero di Contarina; la brutta caduta e la rottura del femore, l’hanno portata ad un rapido declino nelle settimane successive. L’assessore Michela Girardello, in una conferenza stampa ha recentemente dichiarato: “La notizia mi ha profondamente addolorato e siamo vicini ai suoi familiari: fatti di questo tipo devono essere condannati e ci deve essere certezza della pena per i responsabili. Come amministrazione comunale non abbiamo mai smesso di lavorare per rispondere alle richieste di maggior sicurezza dei cittadini, cambiando le nostre iniziali priorità ed investendo sempre maggiori risorse nella sicurezza: abbiamo disposto l'assunzione –tramite mobilità - di un nuovo agente di polizia locale in comando, e finanziamenti perché gli stessi agenti possano vedere aggiornate le proprie dotazioni operative”. L’assessore, che detiene la delega alla sicurezza, ha anche assicurato: “Abbiamo incrementato tutto il sistema di videosorveglianza aggiungendo 16 telecamere di ultima generazione alle circa 46 già esistenti che abbiamo riattivato avendole trovate non operative e abbiamo affiancato alla polizia locale un servizio di sicurezza privata per il controllo nelle ore notturne. Recentemente abbiamo fatto incontri con il prefetto, il questore e le più alte autorità di pubblica sicurezza per comunicare le preoccupazioni dei cittadini e avere ancor più supporto nella gestione del problema dell'immigrazione e nella lotta contro situazioni di irregolarità”. Girardello infine ha precisato: “Questo è stato fatto in circa due anni: cercheremo di fare sempre di più perché la sicurezza per noi è prioritaria”. Giro di vite anche per un’altra piaga che affligge la città, quella degli incivili che abbandonano rifiuti in tutto il vasto territorio comunale: atti che vengono puntualmente segnalati e condannati ma che tornano regolarmente a ripetersi in luoghi che più meriterebbero una salvaguardia – anche in chiave di visitazione turistica - come argini, pinete e golene. L’assessore Michele Capanna, con delega ad ambiente ed ecologia, ha annunciato l’acquisto di quattro fototrappole grazie ad un contributo regionale, da posizionare in luoghi considerati più ‘a rischio’ in sinergia con la polizia locale e le associazioni ambientalistiche cittadine ‘Gruppo Iniziative per l’Ambiente’ e ‘Plastic Free’.

Fabio Pregnolato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione