Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Marcia per la Pace a Padova: un cammino di speranza per il nuovo anno

Sant'Egidio organizza un evento per la pace globale, con un messaggio di speranza per il 2025 e oltre.

Marcia per la Pace a Padova: Un Cammino di Speranza per il Nuovo Anno

Il primo gennaio la comunità di Sant'Egidio, nota per il suo instancabile lavoro a favore della pace e della giustizia sociale, organizza una marcia che si snoderà per le vie del centro cittadino, partendo da Palazzo Moroni alle ore 15.30. Questo evento, intitolato "Pace in tutte le terre", si inserisce nel contesto della 58a Giornata Mondiale della Pace, un'occasione per riflettere sulle sfide globali e per rinnovare l'impegno verso un futuro senza conflitti.

La marcia di Padova non è solo un evento locale, ma un richiamo universale alla pace. In un mondo ancora segnato da conflitti e tensioni, il messaggio di Papa Francesco risuona con forza: "Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace". Questo invito alla riconciliazione e alla speranza è particolarmente significativo nell'anno del Giubileo della Speranza, con l'augurio che il 2025 possa essere un anno di pace vera e duratura. Una pace che non si limiti ai "cavilli dei contratti o ai tavoli dei compromessi umani", ma che penetri nei cuori e nelle menti di tutti.

Durante la marcia, i partecipanti porteranno cartelli con i nomi di paesi e regioni del mondo ancora afflitti da conflitti e violenze diffuse. Dall'Ucraina alla Terra Santa, dalla Siria alle tante zone dell'Africa, come il Sahel, l'Etiopia e il Sudan, ogni nome rappresenta una ferita aperta nel tessuto dell'umanità. È un invito a non dimenticare, a mantenere viva la memoria di chi soffre e a lavorare incessantemente per la pace.

La marcia culminerà alle ore 16.45 con una preghiera ecumenica per la pace presso la Chiesa dell'Immacolata al Portello. Questo momento di raccoglimento e riflessione rappresenta il cuore spirituale dell'evento, un'occasione per unire le voci di diverse confessioni religiose in un unico coro di pace. È un segnale forte di unità e di speranza, un promemoria che la pace è un cammino che richiede l'impegno di tutti, indipendentemente dalle differenze di fede o di cultura.

La comunità di Sant'Egidio è da tempo un faro di speranza in un mondo spesso oscurato dalle ombre della guerra e della violenza. Attraverso il dialogo interreligioso, l'assistenza ai più bisognosi e l'impegno per la risoluzione pacifica dei conflitti, Sant'Egidio dimostra che un altro mondo è possibile. La marcia di Padova è solo uno dei tanti esempi del loro lavoro instancabile per costruire ponti di pace e di comprensione reciproca.

La marcia per la pace a Padova è un invito aperto a tutti, un'opportunità per iniziare l'anno nuovo con un gesto concreto di impegno per la pace. È un'occasione per riflettere sulle nostre responsabilità individuali e collettive nel costruire un mondo più giusto e pacifico. Come possiamo contribuire a questo obiettivo? Quali passi possiamo compiere, nel nostro piccolo, per promuovere la pace nelle nostre comunità e oltre? La risposta a queste domande non è semplice, ma la marcia di Padova ci ricorda che ogni passo conta. Ogni gesto di solidarietà, ogni parola di riconciliazione, ogni sforzo per comprendere l'altro è un mattone nel grande edificio della pace. E mentre il mondo si prepara ad accogliere il 2025, l'augurio è che questo nuovo anno possa davvero segnare l'inizio di un'era di pace e di speranza per tutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione