Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Linguaggio dei segni: il nuovo servizio di interpretariato si attiva con un link per le persone non udenti

Ulss 3 Serenissima lancia un servizio innovativo di video interpretariato per abbattere le barriere comunicative nei servizi sanitari

Linguaggio dei segni: il nuovo servizio di interpretariato si attiva con un link per le persone non udenti

A partire da oggi giovedì 2 gennaio 2025, l'Ulss 3 Serenissima ha attivato un nuovo servizio di interpretariato in lingua dei segni, pensato per le persone non udenti che necessitano di supporto durante le visite mediche. In collaborazione con VEASYT, spin-off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, il servizio è facilmente accessibile tramite smartphone o tablet, utilizzando un semplice link o scansionando un QR Code presente in diverse strutture sanitarie del territorio.

"Abbiamo realizzato questo servizio per garantire l’inclusione delle persone con disabilità uditive" ha spiegato Massimo Zuin, Direttore dei Servizi sociosanitari. Gli utenti possono essere immediatamente collegati con un interprete della lingua dei segni tramite videochiamata, disponibile sia su app che su piattaforma web.

Il servizio è pensato per essere utilizzato anche dagli operatori sanitari, che possono attivarlo già in fase di accoglienza e durante le visite, rendendo il processo più fluido e inclusivo per i pazienti sordi.

Questa iniziativa rappresenta un'evoluzione del progetto regionale "E-inclusion: Vedo-Sento-Ascolto-Capisco", finalizzato a migliorare la partecipazione attiva delle persone con deficit uditivo e a rendere il sistema sanitario più accessibile. Zuin ha aggiunto che il lancio di questo servizio segna un passo importante verso un sistema sanitario inclusivo, che promuove la piena partecipazione di tutti i cittadini.

Il servizio di video interpretariato è particolarmente utile nei punti di front-office come reception, Centri Unici di Prenotazione (CUP) e unità operative, dove è necessaria un'interazione diretta e immediata. L’Ulss 3 ha avviato una campagna informativa con locandine, brochure e pubblicità sui quotidiani locali per promuovere il servizio e ha organizzato sessioni di formazione per il personale sanitario e amministrativo, per garantirne l’utilizzo efficiente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione