La Regione Veneto ha stanziato quasi 1,5 milioni di euro per supportare le imprese agricole colpite dalla flavescenza dorata della vite, una grave malattia che provoca infezioni epidemiche, trasmessa attraverso insetti vettori. Il patogeno ha suscitato preoccupazione negli operatori vitivinicoli, in particolare nelle regioni di Veneto, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Toscana.
Il Veneto, con una particolare incidenza del problema, riceverà 1.226.720 euro dal Fondo nazionale, che dispone di un totale di 4 milioni di euro. Questi fondi saranno destinati principalmente alle province di Treviso, Vicenza, Venezia e in parte Verona. Inoltre, la Regione del Veneto aggiunge 255.361,95 euro provenienti dalle economie di spesa del 2023, portando la dotazione complessiva a 1.482.081,95 euro.
L’assessore regionale Federico Caner ha dichiarato: «Che al Veneto sia destinata la fetta più consistente del Fondo nazionale evidenzia quanto la flavescenza incida sull’economia vitivinicola locale. La Regione ha attivato dal 2022 un Piano di contrasto che, grazie a un attento finanziamento, ha permesso di programmare interventi efficaci di prevenzione ed eradicazione, offrendo anche informazioni fondamentali sulla potenzialità produttiva delle superfici vitate».
Il supporto sarà gestito dall'AVEPA, l'Agenzia Veneta per i Pagamenti, che si occuperà della gestione delle domande e dell’erogazione dei contributi.