Scopri tutti gli eventi
Infrastrutture strategiche
03.01.2025 - 16:36
Un piano ambizioso, dal valore complessivo di oltre 9,2 miliardi di euro, guiderà il futuro dell'A22. Questa mattina, i vertici istituzionali delle regioni Trentino-Alto Adige, Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna si sono riuniti a Salorno per la presentazione ufficiale del bando di concessione. Il progetto, approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, mira a trasformare l’autostrada del Brennero in un corridoio moderno, sicuro e sostenibile.
Gli interventi principali includono la realizzazione di terze corsie: 1,1 miliardi saranno destinati all’ampliamento tra Verona e l'innesto con la A1, mentre 2,2 miliardi finanzieranno una corsia dinamica tra Bolzano e Verona, suddivisa in nove lotti.
Ma non solo strade più larghe. Il piano prevede anche il rifacimento dei sovrappassi (486 milioni di euro), l’installazione di barriere fonoassorbenti capaci di ridurre il rumore di 9-15 decibel (570 milioni) e interventi su stazioni autostradali e centri di sicurezza (284 milioni). A questi si aggiungono progetti per nuovi parcheggi e la riqualificazione delle aree di servizio, per un valore complessivo di 496 milioni.
Un capitolo rilevante del bando riguarda la transizione ecologica: 605 milioni di euro saranno investiti per dotare l'autostrada di impianti per il gas naturale liquefatto, idrogeno, pannelli fotovoltaici, colonnine di ricarica elettrica veloce e sistemi digitali per il monitoraggio della qualità dell'aria.
Inoltre, il progetto destina 1,4 miliardi alla manutenzione straordinaria delle infrastrutture e 250 milioni alla stabilizzazione dei versanti montani.
Il Piano Economico Finanziario impone al futuro concessionario di finanziare interventi per il miglioramento della viabilità ordinaria, strettamente connessa all'asse autostradale. Un totale di 1,3 miliardi sarà distribuito tra Province e Regioni: Bolzano, Trento ed Emilia-Romagna riceveranno 300 milioni ciascuna, mentre Verona avrà 200 milioni, Mantova 110, Modena 60 e Reggio Emilia 30.
Con questo bando, l’A22 si candida a diventare un modello infrastrutturale avanzato, coniugando modernità, sostenibilità e sicurezza per un futuro più green.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516