Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Maltempo in Veneto: Zaia firma lo stato di crisi

20645535_1558222957533308_474546225648861287_o
Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha firmato il decreto n. 144 che indice lo stato di crisi per gli ingenti danni provocati dalla tromba d’aria che ieri pomeriggio ha spazzato il litorale veneto, dalle coste polesane a quelle friulane. Le strutture regionali sono mobilitate per documentare  e conteggiare nel modo più dettagliato possibile la lista delle devastazioni causate dal maltempo; il decreto rimarrà aperto nei prossimi giorni per consentire ai comuni di stendere un esatto censimento dei danni subiti dalle opere pubbliche dai privati. Questa mattina la visita del Governatore alle zone più colpite dal maltempo, in particolare nei campeggi di Cavallino e in altre zone del litorale veneto.  La situazione risulta molto grave nelle aree delle spiagge e dei campeggi, intensamente affollate in questi giorni di vacanza: lì la forza del vento ha divelto strutture mobili, tende ed alberi, ferendo persone, distruggendo auto e mezzi. Dalle prime ore del pomeriggio di ieri sono state mobilitate 15 squadre della Protezione civile tra Venezia e Rovigo, e sono state allertate le squadre delle altre province venete, nonché del corpo degli Alpini. AGGIORNAMENTO ore 12.00 Sono proseguite tutta la notte le attività  di soccorso delle squadre dei vigili del fuoco impegnate dal pomeriggio di ieri per la tromba d’aria, che ha  interessato il rodigino risalendo la costa del litorale Veneto fino al Friuli Venezia Giulia. Particolarmente colpiti i comuni di Rosolina, Taglio di Po, Porto Viro, Albarella in provincia di Rovigo. In provincia di Venezia  colpiti i comuni di Chioggia, Jesolo, Eraclea, Bibione, Portogruaro e Cavallino Tre Porti, dove è stato istituito anche il COC (centro operativo comunale) ed è presente anche la sala operativa mobile dei vigili del fuoco per coordinare i soccorsi. Il personale dei comandi è stato raddoppiato avendo trattenuto in servizio il personale smontante. Inoltre il dispositivo di soccorso è  stato integrato con personale dei comandi limitrofi non interessati dal maltempo. La quasi totalità  degli interventi riguardano la messa in sicurezza di coperture, taglio di piante e pali  pericolanti e la rimozione di pericoli per i passanti. Il nucleo sommozzatori sta operando a Porto di Levante, per il recupero di cinque imbarcazioni affondate. Al momento sono già stati eseguiti 90 interventi in provincia di Rovigo ne rimangono in attesa circa 100. Nel territorio Veneziano eseguiti oltre 200 interventi e circa altrettanti in attesa. In mattina il comandante di Venezia  Ennio Aquilino insieme al governatore Luca Zaia effettueranno a bordo dell’elicottero   Drago81 un sorvolo delle zone fortemente colpite dal maltempo di ieri. Ore 22.30 di ieri i vigili del fuoco informano che il comando di Rovigo conta circa 200 interventi in coda nelle zone di Rosolina, Rosolina Mare, Ariano Polesine, Taglio di Po, Porto Viro, Albarella. Il personale in turno è stato trattenuto con il raddoppio del personale disponibile per il soccorso.  Il dispositivo di soccorso è stato integrato con personale e mezzi del comando di Padova, Verona e Vicenza. In supporto ai vigili del fuoco anche le squadre della protezione civile regionale. Ore 18.30 di ieri. La Regione informa che sul litorale polesano, tra Albarella e Rosolina, la tromba d’aria ha divelto pali elettrici, alberi e automobili e interrotto le linee telefoniche. Le squadre del Suem hanno soccorso tre feriti non gravi ad Albarella. Una casa ha preso fuoco a Rivà di Ariano, per fortuna senza vittime: gli occupanti sono scappati in tempo. A Porto Viro è stato abbattuto un traliccio di Terna. Lungo la statale Romea alcuni automezzi in movimento sono stati rovesciati ai bordi della strada. La centrale operativa Urgenza emergenza del 118 dell’Azienda Ulss 5 Polesana ha messo in campo tutti i propri automezzi e 25 professionisti tra medici e sanitari in stretta collaborazione con le forze dell’ordine e i Vigili del fuoco.      
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione