Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Traguardo importante

Statalizzazione della scuola dell'infanzia di via Badile: un traguardo atteso da nove anni

L'amministrazione comunale di Verona annuncia la trasformazione della scuola dell'infanzia Badile in una scuola statale per l'anno scolastico 2025/26

Scuola infanzia via Badile

Foto della scuola

L’Amministrazione comunale raggiunge un importante traguardo nella riorganizzazione del sistema scolastico locale, con l’annuncio della statalizzazione della scuola dell'infanzia di via Badile, che entrerà in vigore per l’anno scolastico 2025/26. Una decisione attesa da tempo, già richiesta nove anni fa dall'allora amministrazione, ma finalmente concretizzata grazie all'impegno e al supporto della Regione Veneto.

Elisa La Paglia, Assessora alle Politiche educative, ha risposto con soddisfazione alle dichiarazioni dell’onorevole Marco Padovani, ribadendo come il percorso intrapreso oggi sia il frutto di un lungo lavoro di programmazione. “Capisco che il tema sia complesso, ma invito l’on. Padovani a ripercorrere il passato: l'amministrazione precedente aveva già richiesto alla Regione, nel 2014, di avviare una riorganizzazione dell’Istituto Comprensivo 15. A distanza di nove anni, finalmente siamo riusciti a completare questo processo, un passo fondamentale per aumentare i posti nelle scuole dell’infanzia cittadine, migliorando l’offerta formativa per le famiglie del quartiere Borgo Venezia”.

Con la trasformazione della scuola dell'infanzia Badile in scuola statale, il quartiere beneficia di una riorganizzazione che va ben oltre l’aspetto numerico, puntando a garantire una continuità curriculare tra i diversi livelli scolastici. La scuola dell'infanzia, ora parte integrante dell'Istituto Comprensivo 15, diventa un punto di riferimento educativo che consente ai bambini di proseguire il loro percorso formativo in modo coerente e fluido.

La decisione è stata presa in seguito a una richiesta formale dell’Amministrazione comunale, approvata a metà dicembre dalla Giunta Regionale. La trasformazione risponde a una domanda specifica del territorio e segna una tappa importante per l’implementazione del curriculum verticale, che garantirà ai bambini un’esperienza educativa continua a partire dai tre anni.

La La Paglia ha sottolineato l’importanza della comunicazione tempestiva e trasparente di questa novità: “Abbiamo informato immediatamente famiglie e dipendenti scolastici appena ricevuta l’approvazione della Regione, in modo che tutti potessero essere preparati e consapevoli del cambiamento. Siamo felici che questa modifica si inserisca in un processo che va a migliorare l'offerta scolastica del nostro territorio, come già successo con l’infanzia Picono della Valle in via del Carretto”.

Il nuovo assetto scolastico, che porterà quattro sezioni aggiuntive, avrà un impatto positivo non solo sulle famiglie, ma anche sull'intero Istituto Comprensivo 15, che include anche le scuole primarie Carducci, Forti e Manzoni e la scuola secondaria Fincato-Rosani. Questo rafforzamento delle strutture educative locali consentirà una migliore gestione delle risorse, con un conseguente beneficio per tutta la popolazione scolastica.

Il risultato, quindi, è un grande passo avanti nella riorganizzazione del sistema educativo del comune, che potrà garantire, oltre a un ampliamento dei posti nelle scuole dell’infanzia, anche un servizio più strutturato e articolato per le famiglie della zona.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione