Scopri tutti gli eventi
Eventi
05.01.2025 - 11:46
Foto pagina Facebook La Befana di Adria
Una tradizione culinaria quasi immortale, forse grazie alla capacità di adattarsi ai tempi, di reinventarsi senza perdere la propria essenza. È questo il caso delle bissòle, dolci tipici di Adria, che oggi sono al centro della manifestazione "Bissòlando", parte integrante della festa della Befana che anima la città.
La festa della Befana ad Adria è un evento che ogni anno attira residenti e visitatori, unendo tradizione e innovazione in un connubio perfetto. Quest'anno, il cuore pulsante della manifestazione è "Bissòlando", un'iniziativa che vede protagonisti gli studenti dell'Istituto Alberghiero locale. Guidati dalla docente Jessica Tugnolo e dai tecnici Doretta Cappello e Arianna Lenzo, i giovani chef si cimentano nella preparazione delle bissòle, dolci che rappresentano un simbolo della cultura gastronomica adriota. Ma cosa sono esattamente le bissòle? Si tratta di dolci tipici, la cui ricetta si tramanda di generazione in generazione, ma che quest'anno vengono proposti anche in versioni innovative, come quelle gluten free e senza lattosio. Un segno dei tempi che cambiano, dove le esigenze alimentari e salutari diventano sempre più centrali.
Il laboratorio di cucina dell'Istituto Alberghiero si trasforma in un vero e proprio atelier del gusto, dove tradizione e creatività si incontrano. Gli studenti, suddivisi tra le articolazioni di accoglienza, sala ed enogastronomia, lavorano con passione per portare in tavola non solo un dolce, ma un pezzo di storia reinterpretato. La galleria degli artisti, che apre le sue porte al pubblico alle 16:30, diventa così il palcoscenico di una degustazione che promette di sorprendere e deliziare.
Mentre le bissòle conquistano il palato dei visitatori, la Befana si ritira nella sua casetta, pronta ad accogliere bambini e bambine, assistita dalla fedele Sa Gina e dai volontari della Croce Verde. Nel frattempo, il villaggio inclusivo della Befana, allestito nel giardino di Palazzo Tassoni e in Piazza Cavour, offre un'esperienza unica con bancarelle che propongono bevande calde, pop corn, zucchero filato e oggetti regalo realizzati a mano dai ragazzi di Mosaico Friends e Bottega Verde. La giornata si conclude al ristorante Ca’ Scirocco con la "Cena de la Vècia", un'occasione per assaporare i piatti tipici della tradizione polesana, accompagnati da momenti di intrattenimento offerti dalla Befana stessa. Per chi desidera partecipare, è possibile contattare la Croce Verde per adesioni last minute.
Ma la festa non finisce qui. Domani mattina, alle 10, Piazza Garibaldi sarà il punto di ritrovo per il tour cittadino delle Befane in bici, un evento che promette di regalare sorrisi e divertimento. E nel tardo pomeriggio, intorno alle 18, il gran finale con il "brusavècia" in Canalbianco, un momento di grande suggestione che chiude in bellezza le celebrazioni. In Piazza Cavour, la pista del ghiaccio continua ad affascinare grandi e piccoli, offrendo un'ulteriore occasione di svago e divertimento. Adria, con la sua capacità di unire tradizione e modernità, si conferma ancora una volta un luogo dove il passato e il presente si fondono in un abbraccio caloroso, regalando emozioni e sapori indimenticabili.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516