Scopri tutti gli eventi
05.01.2025 - 15:21
Padova Congress
Il Padova Congress si prepara ad affrontare il 2025 con prospettive decisamente ottimistiche: sono infatti già stati confermati 60 eventi e si prevede un'affluenza di 111mila partecipanti, con stime destinate a crescere nel corso dell’anno e un calendario che potrebbe raggiungere quota 90-100 eventi. Questo dinamismo posiziona Padova tra le destinazioni di punta, sia in Italia sia in Europa, per l’organizzazione di convegni di natura medica e scientifica, apportando significativi vantaggi alla città, sia dal punto di vista economico sia turistico.
L'obiettivo del Centro Congressi di Padova Hall è di superare i risultati del 2024, anno in cui sono stati ospitati 86 eventi, in aumento del 50% rispetto al 2023, con 99.600 presenze registrate. "Dopo un 2024 molto positivo, la crescita dell'attrattività del nostro centro congressi si conferma anche per il nuovo anno," afferma Stefania De Toni, responsabile di Padova Congress.
"Padova si sta affermando sempre più come una destinazione di rilievo a livello nazionale per eventi di grande portata, grazie alle strutture e ai servizi offerti e all'autorevolezza scientifica della nostra celebre università. Inoltre, cresce l'interesse degli organizzatori esterni al nostro territorio, segno che la nostra proposta sta diventando la preferita anche rispetto a mete congressuali nazionali più affermate."
Nel 2025, oltre agli appuntamenti istituzionali e aziendali, sono già programmati 21 congressi, di cui 11 nazionali e 10 internazionali. L’anno si aprirà con il congresso nazionale della Società Italiana Trapianto di Cornea e Superficie Oculare (SITRAC) dal 13 al 15 febbraio. Il congresso, di cui è promotore il Prof. Alessandro Galan, direttore del Centro Oculistico San Paolo dell’Ospedale Sant’Antonio di Padova, segna l'avvio di un anno ricco di eventi.
Tra gli incontri di rilievo, dal 28 al 31 maggio 2025 si terrà il congresso nazionale della Società Italiana Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale (SIO), che prevede la partecipazione di circa 2mila persone in tre giorni. Dal 25 al 28 ottobre, Padova ospiterà nuovamente, dopo l’edizione del 2009, il congresso nazionale della Società Italiana di Neurologia (SIN), con un'affluenza prevista analoga al SIO.
Per quanto riguarda i congressi internazionali, ad aprile si svolgerà il Congresso Internazionale VAS – Vascular Access Society, sotto la guida del Prof. Maurizio Gallieni, Direttore di Nefrologia e Dialisi all'Ospedale Sacco di Milano. Dal 13 al 18 luglio, invece, avrà luogo l’International ACM SIGIR Conference on Research and Development in Information Retrieval, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova, con il Prof. Nicola Ferro come chair. Questo evento rappresenta il principale forum internazionale per la presentazione di innovativi risultati di ricerca e nuove tecniche nel campo del recupero delle informazioni.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516