Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Padova Congress: un polo in crescita per eventi scientifici e medici

Padova Congress si afferma tra le mete preferite per eventi scientifici, con 60 eventi confermati e 111mila presenze nel 2025

Padova Congress: Un Polo in Crescita per Eventi Scientifici e Medici

La città di Padova si sta affermando come una delle destinazioni più ambite per eventi congressuali di rilievo, sia a livello nazionale che europeo. Il Padova Congress, con i suoi numeri in costante crescita, rappresenta un esempio lampante di come una città possa trasformarsi in un polo di attrazione per eventi di carattere medico e scientifico. Con 60 eventi già confermati per il 2025 e una previsione di 111mila presenze, la città si prepara a vivere un anno di grande fermento e attività.

Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per il Padova Congress, con un calendario che potrebbe raggiungere i 90-100 eventi. Stefania De Toni, responsabile di Padova Congress, ha dichiarato che la loro offerta sta diventando sempre più preferita anche rispetto a destinazioni congressuali nazionali più consolidate. Questo successo, secondo lei, è attribuibile non solo alle strutture e ai servizi offerti, ma anche all'autorevolezza scientifica dell'Università di Padova, considerata un faro di conoscenza e innovazione.

Tra gli eventi più attesi, spiccano i congressi di carattere medico e scientifico. Il nuovo anno si aprirà con il Congresso Nazionale della Società Italiana Trapianto di Cornea e Superficie Oculare (SITRAC), dal 13 al 15 febbraio, sotto la guida del professor Alessandro Galan. A maggio, il Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale (SIO) attirerà circa 2mila partecipanti. Ottobre vedrà il ritorno del Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia (SIN), che non si svolgeva a Padova dal 2009.

Ad aprile, il Congresso Internazionale VAS - Vascular Access Society, promosso dal professor Maurizio Gallieni, porterà a Padova esperti di nefrologia e dialisi da tutto il mondo. A luglio, l'International ACM SIGIR Conference on Research and Development in Information Retrieval, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Padova, rappresenterà un'importante vetrina per la ricerca e l'innovazione nel campo del recupero delle informazioni.

Guardando al futuro, Padova Congress si pone l'obiettivo di superare i già ottimi risultati del 2024, anno in cui sono stati ospitati 86 eventi, con un incremento del 50% rispetto al 2023.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione