Scopri tutti gli eventi
Ricette
06.01.2025 - 08:20
La Pinza è un dolce tradizionale veneto legato indissolubilmente alle celebrazioni dell'Epifania. Questo dolce, che un tempo veniva cotto sotto le braci dei falò, è un simbolo di convivialità e buon auspicio per l'anno nuovo.
La Pinza, o Pinsa, è uno dei dolci più antichi della cucina veneta, una preparazione che affonda le sue radici nella cultura rurale. La sua origine povera è evidente nella semplicità degli ingredienti, che oggi vengono spesso arricchiti per adattarsi ai gusti moderni. La tradizione vicentina vuole che la sera del 5 gennaio si celebri l'Epifania con un falò, mangiando la Pinza, bevendo vin brulé e cantando filastrocche popolari. È un momento di condivisione, in cui si osservano le faville trasportate dal vento, interpretandole come presagi per il raccolto dell'anno a venire.
La Pinza è un dolce che non conosce una ricetta unica. Ogni famiglia ha la sua versione, tramandata di generazione in generazione, e questo rende la Pinza un dolce dalle mille sfaccettature. Tradizionalmente preparata con farina di mais gialla, la Pinza può includere una varietà di ingredienti come frutta essiccata, noci, mandorle, pinoli e semi aromatici come anice e finocchio. La grappa è spesso utilizzata per aromatizzare la frutta, conferendo al dolce un sapore unico.
Per chi desidera cimentarsi nella preparazione della Pinza, ecco una ricetta che unisce tradizione e gusto. Gli ingredienti principali includono 400 grammi di farina di polenta gialla, 600 grammi di farina 00, 100 grammi di burro, 1,6 litri di latte bollente, 150 grammi di zucchero, una bustina di lievito, 250 grammi di gherigli di noce, 200 grammi di uva sultanina bagnata con grappa, rhum o marsala, 100 grammi di fichi secchi, 100 grammi di pinoli, due mele, semi di finocchio, buccia di limone grattugiata, due uova, un pizzico di sale e un litro di latte. La preparazione inizia mescolando le due farine con lo zucchero e il lievito. Il burro viene sciolto nel latte bollente e aggiunto gradualmente al composto di farine, mescolando per evitare grumi. Si incorporano poi gli altri ingredienti e si lascia riposare l'impasto per un'ora. Dopo aver unto una pirofila, si riempie con l'impasto, si ricopre con fettine di mela e si cosparge di zucchero. La cottura avviene in forno preriscaldato a 180°C per un'ora.
Un'altra versione della Pinza prevede l'uso di pane raffermo. Gli ingredienti includono 500 grammi di pane, un uovo, latte per inzuppare il pane, uvetta, pinoli, fichi secchi, noci, miele, una mela, lievito, arance e limone. Il pane viene tagliato a cubetti e immerso nel latte tiepido fino a quando non è ben imbevuto. Dopo aver aggiunto gli altri ingredienti, il dolce viene cotto e servito freddo, preferibilmente dopo due giorni di riposo.
La Pinza si sposa perfettamente con vini rossi, in particolare con il Fragolino o il vin brulé, che ne esaltano i sapori e ne completano l'esperienza gustativa.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516