Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Meteo

Maltempo in arrivo sul Veneto: ecco cosa aspettarsi

Deboli precipitazioni e neve in quota tra il 6 e il 7 gennaio 2025.

Maltempo in arrivo sul Veneto: ecco cosa aspettarsi

Foto da 3bmeteo.com

Il 2025 si apre con una perturbazione atlantica che si appresta a portare i suoi effetti sull'Italia, in particolare sul Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Tra il giorno dell'Epifania, lunedì 6 gennaio, e martedì 7 gennaio, il nostro Paese sarà interessato da un cambiamento meteorologico che, sebbene non particolarmente intenso, merita attenzione.

La perturbazione atlantica, la prima di questo nuovo anno, è già in movimento verso l'Italia. Già nella giornata odierna, il richiamo di venti meridionali ha causato un rapido aumento della nuvolosità. Tuttavia, sarà soprattutto lunedì che il flusso meridionale si intensificherà, portando i primi effetti sul Nord-Ovest italiano. 
Per queste regioni la depressione raggiungerà il suo apice nelle prime ore di martedì 7 gennaio. Tuttavia, giunta a questo punto, la perturbazione avrà perso parte della sua intensità, portando con sé solo deboli precipitazioni. La neve è attesa a quote elevate, con la quota neve che dovrebbe attestarsi tra i 1.100 e i 1.400 metri sulle Prealpi e tra i 900 e i 1.200 metri sulle Dolomiti. In termini di precipitazioni, si prevedono tra i 20 e i 30 mm di pioggia, che si tradurranno in uno spessore nevoso di circa 20-30 cm.

A partire da domenica il Veneto vedrà un'interruzione dell'intenso caldo che ha caratterizzato le ultime settimane, grazie all'arrivo di una perturbazione proveniente dall'Atlantico. Questo peggioramento porterà precipitazioni diffuse, dai rilievi montuosi fino alla costa, accompagnate da temporali e rovesci che, in alcune aree, potranno risultare particolarmente intensi. Tali piogge contribuiranno a mitigare l'afa e l'elevata temperatura recentemente registrata, facendo calare le temperature massime fino a 10°C, rappresentando quindi una pausa sostanziale dall'estate. L'instabilità atmosferica proseguirà anche nei giorni di lunedì e martedì, con precipitazioni che si presenteranno in maniera sparsa e gradualmente in diminuzione.

Gennaio, il mese che tradizionalmente porta con sé il freddo invernale, sembra voler rispettare le aspettative, seppur con moderazione. La neve, che molti attendono con ansia per le attività invernali, farà la sua comparsa, ma solo a quote più elevate. 
Anche se le precipitazioni previste non saranno particolarmente intense, è sempre consigliabile prepararsi adeguatamente. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione