Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Educazione e crescita

"Scuola Genitori": la rassegna educativa di ‘Città Educante 2024’ si conclude con il dottor Daniele Novara

Il ciclo di incontri dedicato alla crescita dei più piccoli si avvia verso la chiusura con un evento imperdibile, che vedrà protagonista il Dottor Daniele Novara

Locandina dell'evento

Locandina dell'evento

La rassegna "Scuola Genitori", parte integrante del progetto ‘Città Educante 2024’, giunge al suo ultimo appuntamento con un ospite d’eccezione: il Dottor Daniele Novara, direttore del Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti (CPP). Dopo il successo dei primi due incontri, che hanno visto la partecipazione di esperti come il Dottor Massimo Lussignoli e la Dottoressa Vanja Paltrinieri, la terza edizione si prepara a chiudere in grande stile.

L’incontro finale si terrà giovedì 9 gennaio 2024, alle ore 20:45, presso il Centro Comunitario Parrocchiale di Arino. L’ingresso, come per gli altri eventi della rassegna, sarà gratuito, dando la possibilità a tutte le famiglie interessate di partecipare a una serata di approfondimento sul tema dell’educazione.

Il Dottor Daniele Novara terrà la conferenza “Ognuno cresce solo se sognato”, un’occasione per riflettere insieme sull’importanza di accompagnare i figli in un percorso educativo che non si limiti a ripetere i modelli del passato, ma che aiuti a costruire una strada autonoma e positiva per ogni bambino. La transizione da figli a genitori, infatti, è un passaggio fondamentale, ma anche delicato, che può portare a proiettare sui figli l'ombra dell'educazione ricevuta, rischiando di non valorizzare le specifiche esigenze e potenzialità dei piccoli.

La partecipazione degli esperti del CPP è stata un elemento centrale per il successo della rassegna, e l’ultimo incontro promette di essere un momento di grande valore formativo per tutti coloro che desiderano imparare a gestire le difficoltà educative quotidiane in modo consapevole e costruttivo.

‘Città Educante’ si conferma quindi come un’importante iniziativa che, attraverso la partecipazione di esperti di livello nazionale, intende supportare le famiglie e la comunità nella crescita dei più giovani, puntando su un’educazione sana, inclusiva e orientata al futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione