Scopri tutti gli eventi
Partecipazione attiva
07.01.2025 - 18:26
Spazio Link
Borgo Roma, quartiere simbolo di Verona, si è trasformato in un laboratorio a cielo aperto grazie al progetto innovativo “La Fabbrica del Quartiere”. Promosso dall’associazione Cocai e sostenuto da Fondazione Cariverona, l’iniziativa ha sperimentato un modello di rigenerazione urbana basato sulla partecipazione diretta della cittadinanza. Il progetto, attivo dal 2021 al 2024, ha coinvolto enti locali, realtà del terzo settore e i residenti, dando vita a una serie di interventi concreti e simbolici per migliorare la vita del quartiere.
“La Fabbrica del Quartiere” ha posto al centro la comunità: le persone hanno potuto contribuire attivamente alla trasformazione del loro ambiente. Tra le azioni realizzate, l’installazione di strisce pedonali in punti critici per la sicurezza, la riqualificazione di un campo da beach volley in una sola settimana e la produzione di un docufilm che racconta Borgo Roma di ieri e di oggi. Queste attività non solo hanno migliorato la qualità della vita, ma hanno anche stimolato il senso di appartenenza e consapevolezza tra i cittadini.
Il progetto ha avuto un ruolo chiave nella riqualificazione dello Spazio Link di via Bendetti, trasformato in un punto di riferimento per l’intera comunità. È stato un “osservatorio speciale”, come lo ha definito l’architetto Michele De Mori, uno dei coordinatori, per raccogliere esigenze e desideri degli abitanti, in particolare dei giovani tra i 16 e i 35 anni, una fascia spesso difficile da coinvolgere.
La vicesindaca Barbara Bissoli ha definito “La Fabbrica del Quartiere” un esempio di innovazione urbana da replicare. Durante l’assemblea del 18 novembre 2023, il progetto è stato presentato come modello all’interno della call “Fermenti di Città”, volta a individuare pratiche partecipative per la revisione del Piano di Assetto del Territorio.
Il presidente della Commissione Urbanistica, Pietro Giovanni Trincanato, ha sottolineato l’importanza di dare continuità all’iniziativa: “Questo progetto lascia un’eredità preziosa, che va raccolta e sviluppata”.
Gli interventi realizzati a Borgo Roma rappresentano un prototipo di rigenerazione urbana replicabile in altri contesti. L’approccio, basato sulla quotidianità degli abitanti, come percorsi pedonali e spazi pubblici, ha incluso anche una visione di urbanistica tattica e di genere.
“La Fabbrica del Quartiere” è il risultato di un lavoro corale tra istituzioni, associazioni e cittadini. Borgo Roma è diventato simbolo di come, partendo dal basso, si possano realizzare interventi che migliorano la vita quotidiana e costruiscono una comunità più consapevole. Un esempio di rigenerazione urbana che guarda al futuro, mantenendo al centro le persone.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516