Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Impegno sociale

Veneto, Coldiretti: La lotta contro la violenza sulle donne deve essere una priorità assoluta

Marina Montedoro di Coldiretti Veneto: "Insieme al contrasto della violenza, è fondamentale affrontare anche altre forme di disagio come i disturbi alimentari"

Marina Montedoro

Marina Montedoro

Il contrasto alla violenza di genere deve essere considerato una priorità per l'intera società e per le istituzioni. È quanto sottolinea Marina Montedoro, direttrice di Coldiretti Veneto, che in una nota evidenzia l'importanza di un impegno concreto contro ogni forma di violenza sulle donne. La Montedoro lancia inoltre un appello affinché si faccia luce anche su un altro grave problema che riguarda in particolare le giovani donne: i disturbi alimentari, che colpiscono il 90% della fascia giovanile femminile.

"È fondamentale che le politiche e le azioni di contrasto alla violenza non si concentrino solo sul tema della violenza fisica, ma includano anche il supporto a chi affronta altre forme di disagio, come i disturbi alimentari", ha dichiarato Montedoro. Coldiretti Veneto, infatti, sta lavorando attivamente per sostenere le strutture che si occupano di ragazze con problematiche alimentari, affinché possano ricevere l'aiuto necessario per superare tali difficoltà.

Un altro aspetto fondamentale, secondo l'organizzazione, è l'educazione. Coldiretti Veneto collabora con la Fondazione Giulia Cecchettin e il Ministero dell'Istruzione e del Merito per promuovere progetti educativi e iniziative di sensibilizzazione contro la violenza di genere. Valentina Galesso, presidente regionale di Coldiretti Donne Impresa, ha sottolineato il grande impegno delle scuole e delle strutture agricole. Ogni anno, infatti, circa 20.000 giovani partecipano a lezioni in aula, in fattoria e nei mercati di Campagna Amica, dove imparano a conoscere e riflettere su temi legati al benessere femminile e alla sicurezza.

L'iniziativa, che si svolge in diverse aree del Veneto, è una delle tante azioni messe in campo per sensibilizzare e formare le nuove generazioni sui temi cruciali della violenza di genere e dei diritti delle donne. Un passo importante per costruire una società più consapevole e rispettosa, che non lasci indietro nessuna delle sue componenti più vulnerabili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione