Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ambiente

Al via messa in sicurezza della frana di Costermano sul Garda: 1,5 milioni di euro per la stabilizzazione del territorio

Intervento fondamentale per la sicurezza del territorio e la protezione dell’ambiente, con l’obiettivo di garantire la fruibilità e la protezione delle risorse naturali

Al via messa in sicurezza della frana di Costermano sul Garda: 1,5 milioni di euro per la stabilizzazione del territorio

È stato avviato questa settimana il cantiere per la messa in sicurezza della frana in località valle dei Molini, nel comune di Costermano sul Garda. Questo evento franoso aveva causato il crollo di un bancone di conglomerato fluvio-glaciale e un accumulo detritico che aveva ostruito il deflusso del torrente Valle Tesina, mettendo a rischio la stabilità di un ristorante che, per motivi di sicurezza, è stato evacuato e chiuso.

“Dopo i primi interventi di emergenza che hanno ripristinato temporaneamente il deflusso del corso d’acqua e svuotato il lago formatosi a monte dell’ostruzione, con il cantiere che prenderà il via martedì 13 gennaio, finalmente possiamo dare una risposta significativa al problema”, ha dichiarato l’assessore al dissesto idrogeologico Gianpaolo Bottacin. L’intervento avrà una durata significativa e sarà finanziato con 1,5 milioni di euro.

Il profilo della frana ha messo in evidenza la scarsa solidità dei versanti, con una matrice sabbiosa e limosa poco cementata, caratterizzata dalla presenza di corpi di frana che potrebbero evolversi in modo regressivo, con il rischio di ostruire nuovamente la valle. In particolare, l’intervento prevede non solo il ripristino dell’officiosità idraulica del torrente Valle Tesina, ma anche la messa in sicurezza dell'area, la protezione delle abitazioni e delle attività commerciali locali, come il ristorante evacuato, e la sicurezza del transito pedonale e ciclistico.

“Tra gli obiettivi principali dell’intervento, c’è la protezione delle risorse naturali, la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità presenti nell’area”, ha concluso Bottacin, rimarcando l’importanza dell’infrastruttura per il territorio e per la sicurezza della comunità locale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione