Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

La luna piena del lupo: miti, tradizioni e significati culturali

Il primo plenilunio del 2025, noto come luna piena del lupo, tra leggende e riti ancestrali

La luna piena del lupo, che si manifesterà il 13 gennaio 2025, è avvolto da un'aura di leggende e tradizioni che attraversano culture e continenti. Il nome stesso evoca immagini di branchi di lupi che, nei freddi inverni, si avvicinavano ai villaggi in cerca di cibo, ululando per difendere il territorio e segnare l'inizio della stagione riproduttiva.

In molte culture, la luna piena di gennaio è conosciuta come la luna del lupo. I Seneca, una tribù dell'America settentrionale, narrano che un lupo abbia dato vita alla luna attraverso i suoi ululati al cielo. In Giappone, il dio lupo Ooguchi Magami è celebrato in questo periodo per la sua protezione sui raccolti contro cervi e cinghiali. Anche i Sassoni dedicavano gennaio al "Wulf-Monath", il mese del lupo, mentre i Sioux chiamavano questo plenilunio la luna in cui i lupi corrono insieme, sottolineando il simbolismo di lealtà e protezione che questi animali rappresentano.

Il lupo, in molte tradizioni, è visto come un simbolo di intuizione e protezione. I Celti credevano che il lupo fosse infuso di potere lunare, capace di percepire intuizioni nascoste e pericoli inaspettati. Alcune leggende narrano che il lupo inghiotta il sole per crogiolarsi nel potere della luna, un'immagine potente che sottolinea la connessione tra questi animali e il nostro satellite naturale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione