Scopri tutti gli eventi
Padova per il sociale
11.01.2025 - 19:15
Immagine di repertorio
Prende ufficialmente il via la settima edizione del progetto “Padova città della Pace e dei Diritti Umani”, iniziativa promossa dal Comune di Padova per l’anno scolastico 2024-2025 e rivolta alle scuole secondarie di secondo grado. Con la conclusione delle procedure di aggiudicazione, sono stati assegnati i contributi alle associazioni e agli enti senza scopo di lucro che realizzeranno le attività formative nelle 213 classi che hanno aderito.
Un percorso partecipativo e inclusivo
Il processo di selezione ha preso il via a luglio 2024, con la presentazione delle domande di partecipazione da parte delle organizzazioni interessate. Su 19 proposte ricevute, 15 sono state giudicate idonee dalla commissione. Gli istituti scolastici hanno poi avuto la possibilità, tra settembre e ottobre 2024, di prenotare online i progetti più in linea con le loro esigenze educative.
Sono state registrate 213 richieste di adesione da parte delle scuole superiori, con una particolare partecipazione delle classi seconde, che hanno effettuato oltre 80 prenotazioni. Le altre classi si sono distribuite equamente, con numeri che variano tra 30 e 50 richieste ciascuna.
Ripartizione dei contributi
Il Comune ha stanziato complessivamente 24.600 euro per finanziare le attività, suddivisi in due tranche: un acconto del 40% all’avvio delle attività e il saldo del 60% alla conclusione, previa verifica del rendiconto e della documentazione. Tra le organizzazioni beneficiarie figurano:
Organizzazioni come Emergency e Medici Senza Frontiere hanno invece rinunciato ai contributi, proponendo le loro attività a titolo gratuito.
Proposte educative di alto profilo
Le attività offerte spaziano tra temi di grande rilevanza sociale ed etica. Tra queste:
Un messaggio di pace per le nuove generazioni
L’assessora alla Pace e Cooperazione Internazionale, Francesca Benciolini, esprime soddisfazione per l’ampia partecipazione: “Anche quest’anno l’iniziativa ha riscontrato un forte interesse tra scuole, insegnanti e studenti. Mai come oggi è fondamentale parlare di pace, inclusione e diritti umani. I nostri giovani dimostrano grande sensibilità e voglia di approfondire questi temi cruciali per costruire una società giusta e rispettosa di tutti.”
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516